ECOLOGIC

17.3.24

AI e acqua

 

www.corriere.it

L'intelligenza artificiale consuma troppa acqua e una città si ribella: «ChatGpt rischia di lasciarci a secco»

Lorenzo Stasi
7 - 9 minutes

I server di Microsoft per addestrare il chatbot di OpenAI sono in Arizona vicino a Goodyear (mezz'ora da Phoenix): una delle zone più a rischio siccità degli interi Stati Uniti.  Entro il 2027 l’AI potrebbe risucchiare fino a 6,6 miliardi di metri cubi di acqua (e già consuma l’1% dell’energia globale)

Intelligenza artificiale, ma con risorse naturali. Perché al di là della loro apparente immaterialità, i nuovi sistemi tecnologici hanno in realtà un grande impatto ambientale. Microsoft sta ampliando un suo data center in Arizona che, per funzionare, sta prosciugando l’approvvigionamento idrico di una delle zone a più rischio siccità degli Stati Uniti. Si stima che, in generale, entro il 2027 la domanda di intelligenza artificiale potrebbe risucchiare nel mondo fino a 6,6 miliardi di metri cubi di acqua potabile. Le big tech stanno nel frattempo provando a trovare soluzioni contro inquinamento e spreco di risorse.

I data center Microsoft in Arizona

Una settimana dopo aver investito un miliardo di dollari in OpenAI, nel 2019, Microsoft ha annunciato l’apertura di un nuovo grande data center a Goodyear, città da 100 mila abitanti dell’Arizona a mezz’ora di macchina da Phoenix. Il centro è destinato in gran parte all’addestramento di ChatGPT: qualsiasi domanda fatta al più famoso dei chatbot passa attraverso Azure, la rete di cloud computing di Microsoft. In Iowa come in Arizona. Ma oltre che generare risposte sensate, i migliaia di server usano tantissima acqua
Il The Atlantic scrive che per questo complesso (che sta per ospitare un terzo edificio) la società fondata da Bill Gates starebbe oscurando le cifre esatte, perché sarebbero informazioni «proprietarie». Ma secondo le stime del quotidiano statunitense, qui si preleverebbero 56 milioni di litri di acqua potabile all’anno. Numeri altissimi, che crescono sempre di più, dovuti principalmente – a Goodyear e altrove – ai rapidissimi sviluppi dell’intelligenza artificiale.

Hub di server farm nella zona a rischio siccità 

L’alto consumo di acqua dei data center è un tema particolarmente importante nel deserto di Sonora, nel sud dell’Arizona, perché è una delle zone a più rischio siccità degli Stati Uniti. Con 55 giorni oltre i 43 gradi, per Phoenix lo scorso anno è stato il più caldo della storia. Negli ultimi 20 anni la portata del fiume Colorado è diminuita del 20%. Sono state introdotte misure per razionare i consumi. Gli agricoltori hanno l’obbligo di lasciare a riposo parte delle colture. Eppure, la Greater Phoenix è tra gli hub in più rapida crescita negli Usa (ce ne sono di Apple, Amazon, Meta e, presto, di Google). Per ora un campus di server che invia risposte di ChatGPT dal deserto dell’Arizona non farà morire di sete nessuno, ma fa suonare più di un campanello d'allarme: «Bisognerà fare scelte difficili per garantire protezione alle generazioni future», come ha spiegato il Procuratore dello Stato, Kris Mayes, al The Atlantic.

Quanta acqua consumano le big tech

Per produrre energia, ma soprattutto per raffreddare i server e i computer. I data center che processano miliardi di dati sono idrovori, oltre che energivori: le big tech hanno un problema d’acqua, e l’intelligenza artificiale lo sta amplificando. Per fare un esempio, se i 100 milioni di utenti settimanali di ChatGPT scrivessero un solo prompt ognuno, si consumerebbero fino a cinque milioni di litri ogni sette giorni. Uno studio del centro di ricerca Riverside della University of California, pubblicato su Nature, ha calcolato che nel 2022 le principali aziende tecnologiche (Google, Microsoft, Alphabet e Meta) hanno prelevato oltre 2 miliardi di metri cubi di acqua dolce, più del doppio della Danimarca in un anno. E prevede che entro il 2027 la domanda di AI potrebbe portare un prelievo tra 4,2 e 6,6 miliardi di metri cubi di acqua. L’intelligenza artificiale sta già facendo impennare questi numeri (e quella generativa ancora di più), considerato che nel 2022 Microsoft e Google hanno registrato un incremento nel consumo d’acqua, rispetto all’anno precedente, rispettivamente del 34% e del 22%. Per addestrare la sua Bing Chat, la società fondata da Bill Gates, soltanto nel 2023, ha avuto necessità di una quantità d’acqua – 6 milioni di metri cubi – capace di riempire 2.400 piscine olimpioniche.

Non solo acqua

L’acqua serve per riportare la temperatura propri server tra i 10 e i 27 gradi, i centri dati funzionano grazie a grandi quantità di energia. Il rapporto è tendenzialmente uno a uno: un litro d’acqua consumato per ogni kilowattora. Secondo l’International Energy Agency (Iea), il consumo globale di elettricità dei data center a fine 2022 era compreso tra 240 e 340 TWh, cioè l’1,3% della domanda globale di energia: un aumento medio di un terzo ogni anno dal 2018. L’agenzia stima che il consumo potrebbe aumentare tra i 620 e i 1.050 TWh nel 2026, equivalenti al fabbisogno energetico della Germania. O del Giappone.

Big tech e sostenibilità

In Arizona come altrove, Microsoft prova ad essere un buon vicino, finanziando progetti per la conservazione e il ripristino dell’acqua. Ma non basta. L’azienda, come le altre big tech, si è impegnata a diventare entro il 2030 water-positive (reintegrando più acqua di quella che consuma) e carbon-negative (rimuovendo più carbonio di quanto ne emette ogni anno). Insieme a un sempre maggiore utilizzo di energia rinnovabile, in gran parte si sta intervenendo sui sistemi di raffreddamento, quelli responsabili del maggiore consumo d’acqua nei data center. Nei prossimi anni dovrebbero trovare grande applicazione il liquid cooling (raffreddamento a liquido), tecnologia che usa un fluido refrigerante per assorbire e portar via il calore verso un sistema di dispersione esterno. In attesa di ottenere i propri obiettivi di sostenibilità, Microsoft con i propri strumenti prova ad aiutare altrove: a fine novembre ha firmato un accordo con le Nazioni Unite per aiutare a monitorare con l’intelligenza artificiale le emissioni globali di carbonio. «Non è possibile aggiustare ciò che non si può misurare», ha affermato Brad Smith, presidente di Microsoft.

8 marzo 2024, 15:29 - Aggiornata il 8 marzo 2024 , 15:39

© RIPRODUZIONE RISERVATA

cellulare rubato

 https://www.corriere.it/tecnologia/mobile-world-congress/cards/cellulare-rubato-cosa-fare-subito-per-bloccare-smartphone-sim-card-e-carte-di-credito/furto-dello-smartphone-ecco-cosa-fare_principale.shtml

16.3.24

Marche

 https://www.corriere.it/buone-notizie/cards/marche-terra-di-emozioni-dai-bronzi-dorati-romani-alla-gola-del-furlo/b-marche-e-gia-tempo-di-attraversarla-a-piedi-b_principale.shtml

nella mente di un adolescente

 

www.corriere.it

Nella mente di un adolescente

Chiara Bidoli
12 - 15 minutes

L’adolescenza è un periodo di cambiamento e adattamento alla vita adulta caratterizzato da alcuni comportamenti tipici di questa fase che, spesso, mandano in crisi i genitori. Si tratta dei «Lack of control behaviours», che riguardano tutte quelle azioni in cui viene diminuita la capacità di controllo e di reazione agli stati emotivi e i «Risk Taking behaviours», che sono quei comportamenti in cui c’è una maggiore propensione ad assumersi dei rischi. «Il fatto che gli adolescenti non abbiano una capacità di controllo adeguata e si espongano maggiormente al pericolo è connotato con un’accezione negativa, ma in realtà queste tipologie di comportamenti hanno una funzione essenziale nell'uomo: sono azioni esplorative che consentono all’adolescente di aumentare il livello di apprendimento da una parte e la qualità e quantità relazionale dall’altra. Provando a sintetizzare, stiamo parlando dell’essenza fondamentale del passaggio dalla pubertà all’età adulta, che ha un correlato neurobiologico molto conosciuto in ambito scientifico», spiega Giancarlo Cerveri, psichiatra e psicoterapeuta, membro del Consiglio esecutivo della Società italiana di psichiatria.  

La fase della «potatura sinaptica»

I grandi cambiamenti della struttura e del sistema nervoso centrale che si osservano nell’adolescenza sono quelli che vengono definiti riorganizzazione neuronale che avviene, in particolare, nella corteccia prefrontale (la corteccia che abbiamo nella parte alta e anteriore del cervello). «Si tratta della corteccia più specificatamente sviluppata della nostra specie, quella dell'Homo Sapiens, ed è la parte di cervello che correla alle funzioni che chiamiamo razionalità e controllo delle emozioni e che comprende le caratteristiche comportamentali che hanno consentito alla nostra specie di adattarsi così efficacemente in termini evolutivi - continua Cerveri -. Proprio in questa area avviene il massimo del cambiamento nell’adolescenza e la parte più significativa di questo cambiamento è quello che viene definito "pruning" o "potatura sinaptica": comincia presto nella vita, raggiunge la massima intensità durante l’adolescenza e si conclude dopo i vent’anni. Si tratta di una fase in cui si passa da una condizione di grande potenzialità di connessioni a una potenzialità più ridotta ma più efficiente. Di fatto il cervello, attraverso questo meccanismo di potatura, diminuisce il numero di sinapsi e rende più efficienti quelle che rimangono. E questo ha una funzione precisa: nell’uomo adulto è più importante che ci sia meno potenzialità ma più capacità di funzionare ed è un passaggio fondamentale da un punto di vista evolutivo. Tutto questo avviene in un processo di continuo "rimaneggiamento" che, da un punto di vista biologico, copre un'ampia fascia di età, dai 13 ai 25 anni: ciò non significa che l’adolescenza si prolunga fino a quell'età, ma che si prolunga il periodo di rimaneggiamento».

I rischi per il cervello in adolescenza

Il cervello dell'adolescente, in continuo «rimaneggiamento», è anche quello maggiormente esposto ai rischi legati all’uso di sostanze di abuso, in particolare alcol e droghe. «Sono comportamenti che, in un cervello che sta cambiando, possono diventare elementi di grande criticità, soprattutto se si pensa che il periodo dell’adolescenza è quello a più alto rischio di esordio di malattie psichiatriche - continua Cerveri -. L’adolescenza è il periodo della vita in cui compare la maggior parte delle patologie: dai disturbi di ansia, dell’umore, a quello bipolare, alla schizofrenia, a quelli alimentari. In taluni casi, quando sono presenti sintomi psichiatrici transitori, mutevoli, occorre un'adeguata riflessione clinica, in questa fase della vita. La letteratura scientifica ha definito la condizione di “stato mentale a rischio” per indicare individui che attraversano l’età di transizione (dall’adolescenza alla prima età adulta) con comportamenti particolarmente problematici, perdita di funzionamento e sintomi sotto soglia. Si tratta di persone che non hanno un disturbo psichiatrico definitivo e riconosciuto, ma che sono a rischio di svilupparne uno».

Quando lo «stato mentale» è a rischio

Si tratta di una condizione che si caratterizza con sintomi, per esempio, di tipo depressivo, che durano un certo periodo e poi scompaiono. «Questa condizione, definita stato mentale a rischio, non ci dice con esattezza cosa succederà nell'individuo che presenta dei segnali di malessere. Occorre, però, sapere che chi soffre di qualche disturbo in questa fase dalla vita va considerato tra i soggetti a rischio di sviluppare una patologia psichiatrica che, nel caso dovesse effettivamente comparire in questa fase della vita, avrebbe degli effetti gravi proprio perché il suo esordio è precoce», dice Cerveri.

Le cure psichiatriche

In passato le cure per le patologie psichiatriche prevedevano tempi lunghi e un approccio per "cluster". «Un tempo si pensava che un soggetto che nasceva depresso rimanesse depresso per tutta la vita. La letteratura più recente, invece, ci ha permesso di definire che l'adolescenza è una fase in cui ci sono sintomi di possibili patologie, anche di diverso tipo, e per questo occorre prestare particolare attenzione alla prevenzione. Se si colgono i sintomi di qualcosa che non va, occorre seguire l’adolescente nelle sue traiettorie per cercare di capire quando intervenire, e come, per la patologia o le patologie che sta sviluppando. Tutto questo impone l’idea di costruire dei servizi che si occupino della transizione, ovvero dei servizi ponte tra neuropsichiatria infantile e psichiatria, che permettano di far lavorare insieme psichiatri, neuropsichiatri, psicologici, che possano seguire il paziente nel tempo», continua Cerveri.

Il ruolo della famiglia

Che ruolo ha la famiglia nel prevenire le patologie di tipo psichiatrico? «L'insorgenza di patologie psichiatriche risente di componenti di tipo ambientale, biologico, genetico e poi esiste il "caso", che non va confuso con la casualità ma riguarda tutto ciò che accade nella vita di un individuo, tutte le esperienze che, nel bene o nel male, hanno un peso: un numero di variabili enorme, ognuna con un peso minimo, ma che messe insieme incidono profondamente sul percorso di vita del soggetto. Per questo è importante sottolineare che, alla fine, il ruolo della famiglia è importante nel rispondere ai bisogni essenziali di cura, stimolo e affetto. Come genitori abbiamo il dovere di prenderci cura dei nostri figli, che devono poter contare su un ambiente stimolante, sicuro, devono sentirsi affettivamente amati. Dobbiamo pensare di essere tenuti a fare abbastanza per i nostri figli, anche se questo non basta per escludere l'insorgenza di patologie. Più il bambino cresce, più l’autonomia della sua esistenza diventa rilevante e, durante l'adolescenza, diventa enorme. Più autonomia significa più esperienze che possono orientare le traiettorie di salute mentale di un individuo nel bene e nel male. Viviamo in un Paese in cui, soprattutto alle donne, viene culturalmente richiesto un impegno eccessivo rispetto alle loro possibilità di assistere i propri figli. Spesso passa l’idea che esse debbano sacrificare una parte rilevante delle proprie personali aspirazioni per occuparsi dei compiti connessi alla maternità. Si genera così un implicito senso di colpa se poi insorgono dei problemi. Nei Paesi del Nord Europa, per esempio, c’è l’abitudine che le donne lavorino sin dopo la nascita dei figli, ma questo non significa che i bambini del Nord Europa abbiano più problemi di quelli del Sud del continente. Dovremmo imparare a gestire più serenamente la crescita dei figli, evitando inutili sensi di colpa», puntualizza Cerveri.

Come capire se c'è qualcosa che non va

Ci sono dei segnali che possono far presagire che c’è qualcosa che non va nella salute mentale di un adolescente? «Innanzitutto va capito qual è il livello di intensità di certi sintomi. Il fatto che un adolescente abbia dei comportamenti a rischio fa parte di questa fase della crescita: purtroppo è un questione difficile da affrontare e accettare per i genitori, ma non è evitabile. Quello che si può e si deve osservare, però, è il livello di intensità e rischiosità di certi pericolosi comportamenti che, se troppo "elevati", devono allertare. Ci sono altri elementi da monitorare: il funzionamento scolastico e il funzionamento relazionale. Un adolescente che è in crisi con la scuola è sicuramente un adolescente che merita una maggiore attenzione. Un adolescente che si isola completamente dagli altri, da qualsiasi contesto relazionale, ci deve preoccupare. L’altra aspetto di grande rilevanza da monitorare è il ciclo del sonno che, in un adolescente, è più complicato rispetto a quello del bambino e dell’adulto perché, tipicamente, i comportamenti esplorativi tipici dell’adolescenza avvengono nelle tarde ore serali. Di solito l’adolescente va a dormire tardi la sera e recupera la mattina, ma alla fine le ore di sonno necessarie sono preservate. Diventa preoccupante, invece, quando il ciclo sonno-veglia si altera notevolmente, ovvero se un adolescente non dorme o dorme troppo poco o dorme troppo, tenendo conto che è fisiologico in questa età che gli adolescenti vadano a letto un po’ più tardi di quello che dovrebbero e si sveglino un po’ più tardi del previsto. Anche il caso dell’adolescente che in settimana dorme meno e recupera nel weekend rientra in un meccanismo para fisiologico di cui non preoccuparsi troppo», spiega Cerveri. 

Dare continuità al percorso di cura

In caso di dubbi sulla salute mentale del proprio figlio a chi rivolgersi? «Innanzitutto al pediatra o medico di base e poi esistono i Servizi di salute mentale dedicati ai minori (UONPIA) e agli adulti (Centri di Salute Mentale) e i Dipartimenti di Salute Mentale. Questi servizi hanno il vantaggio di offrire una competenza multidisciplinare e possono assicurare un'assistenza continua nel tempo. L’aspetto fondamentale è che sia garantito un percorso nel tempo, non è possibile assicurare risposte puntuali in breve tempo ed è controproducente interrompere il processo di cura. È fondamentale dare continuità al percorso finché l’adolescente trova il suo equilibrio - conclude Cerveri -. Preservare l’attività di questi luoghi di cura con un adeguato finanziamento è la sfida che il Servizio sanitario ha di fronte, per garantire una risposta adeguata al crescente bisogno di salute mentale che i nostri ragazzi stanno esprimendo».

16 marzo 2024, 06:40 - Aggiornata il 16 marzo 2024 , 12:35

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Isee - separazione

https://www.corriere.it/economia/chiedi-esperto/fisco/isee/24-03-14/isee-per-coniugi-separati/

 

La legge prevede che, in questi casi, l'Isee debba essere calcolato considerando il reddito e il patrimonio di ciascun coniuge in maniera separata, ma tenendo conto delle spese comuni sostenute per la gestione della residenza. Questo significa che, pur vivendo ancora nella stessa casa, i coniugi separati dovranno dichiarare le proprie entrate e i propri beni in modo separato, ma potranno detrarre dalle proprie dichiarazioni le spese comuni sostenute per la casa. Per determinare l'Isee dei coniugi separati con stessa residenza, sarà quindi necessario compilare due distinte dichiarazioni dei redditi e dei patrimoni, una per ciascun coniuge. Nelle dichiarazioni dovranno essere indicati tutti i redditi e i beni posseduti da ciascun coniuge, compresi quelli derivanti da lavoro dipendente, lavoro autonomo, pensioni, rendite finanziarie, immobili e molto altro ancora. Una volta compilata la dichiarazione dei redditi e dei patrimoni, sarà necessario calcolare l'Isee di ciascun coniuge. Per fare ciò, si dovranno sommare i redditi e i patrimoni dichiarati, tenendo conto delle detrazioni previste dalla normativa vigente. Saranno poi applicate le aliquote previste dalla legge per determinare l'Isee finale.

Per essere considerato autonomo ai fini universitari uno studente deve possedere contemporaneamente le condizioni di seguito riportate:

  • deve risiedere fuori dall'unità abitativa della famiglia di origine da almeno due anni dalla data di presentazione della DSU, in alloggio non di proprietà di un membro della famiglia medesima;
  • avere un'adeguata capacità di reddito ossia aver prodotto redditi da lavoro dipendente e assimilati fiscalmente dichiarati pari o superiori a 9.000 euro nei due anni precedenti la presentazione della DSU. In generale, i redditi devono essere del singolo studente; ciò nonostante, nella casistica in cui lo stesso sia coniugato o in regime di "convivenza di fatto" regolarmente registrata in Comune, allora la soglia sopra citata tiene conto anche dei redditi del coniuge o del convivente di fatto dello studente.

Se manca anche solo una delle condizioni suddette, allora lo studente non può essere considerato autonomo ai fini universitari e pertanto nell'ISEE Università devono essere inclusi anche i redditi e il patrimonio dei genitori, anche se essi non sono presenti nel nucleo familiare dello studente.

Van

https://vandipety.it/van/


Il van 

Sara

12 - 15 minutes

Dopo aver vissuto in Piemonte e viaggiato in aereo, auto e treno, a maggio 2022 abbiamo deciso di stravolgere il nostro quotidiano e vivere per un periodo indefinito a bordo di un van.

Il Roadcar 540 , entry level della casa Possl, visto e comprato da Beltramo Campers di Cuneo ci ha conquistati dal primo giorno. Pochi fronzoli, essenziale ma giusto. Ci mancavano e tutt'ora ci mancano però quelle due o tre cose per renderlo performante in base alle nostre esigenze. Solo vivendoci a bordo e ponderando ogni esigenza davvero necessaria, abbiamo deciso di investire o meno in determinati accessori, senza accodarci a mode o upgrade sensazionali. Inoltre non volevamo sostituire immediatamente gli accessori originali ma sfruttarli fino all'ultimo per evitare di inquinare inutilmente con pazzi acquisti.

In questa pagina troverai tutte le informazioni relative al nostro van, la storia della sua evoluzione e tutti i costi sostenuti (di acquisto e manutenzione).

Il Van in breve

Storia e evoluzione del Van

Questa sezione è dedicata alla cronistoria di come abbiamo deciso di intraprendere questa avventura e al perché abbiamo deciso di acquistare un accessorio rispetto che un altro. Abbiamo fatto molti errori dettati dall'inesperienza e dal budget che ci eravamo fissati, ma piano piano stiamo migliorando. Alla fine trovi le considerazioni soprattutto in merito a tutti gli errori commessi.

Natale 2020: "ah, esistono i van e non bisogna andare solo in campeggio?" così abbiamo esordito a Natale, scoprendo un mondo! Abbiamo trascorso un giorno intero incollati allo schermo del pc a scoprire queste piccole case mobili e immaginando come sarebbero cambiati i nostri viaggi on the road con Olimpia sacrificata nel bagagliaio in mezzo alle valigie!

Gennaio 2021: dopo un mese di studio approfondito, relativo a tutte le differenze di questi mezzi, abbiamo deciso quali avrebbero dovuto essere le caratteristiche specifiche e abbiamo fissato il nostro budget:

lunghezza 5.40 metribagno a bordotetto massimo 45k euro

Abbiamo deciso di optare per un van perché risulta più indiscreto e non volevamo qualcosa di troppo lungo in quanto amiamo stare sia in natura che visitare le città. Sul bagno a bordo siamo stati fermi: vuoi per capriccio o per comodità, in ogni caso l'idea di poter fare una doccia immersi nel traffico di una capitale europea o sedersi sul trono subito dopo il caffè mattutino allettava entrambi!

Febbraio 2021: abbiamo valutato di far camperizzare un van ma abbiamo desistito in quanto le ditte contattate non erano sicure sulla data di consegna. Abbiamo così optato per i mezzi in pronta, o quasi, consegna. In Piemonte c'erano solamente 3 mezzi disponibili.

Abbiamo puntato a un entry level, e con il tempo abbiamo scoperto quanto "entry", con consegna per i primi di Maggio. Disponibile sia con la motorizzazione da 120cv che da 140cv, abbiamo scelto quest'ultima per avere un po' più di spunto in salita! Abbiamo chiuso il contratto per 40.000 € tondi.

E' finita qui? Ovviamente no, è iniziata la parte più complessa: quali accessori montare?

Marzo-Maggio 2021: mentre aspettavamo la consegna abbiamo iniziato a rivoltare l'internet per cercare cosa far montare e cosa no. Essendo un entry level non aveva molti accessori a bordo ma a noi andava bene così:

una batteria GEL da 12V / 95AhTruma Combi 4 (gas)frigo a compressoredue fuochikit terzo letto (che abbiamo venduto in seguito)scalino elettrico

Non volevamo acquistare un van troppo accessoriato data anche la prima esperienza. Abbiamo deciso di aggiungere:

seconda batteria a GEL da 12V / 95 Ahpannello Solare NDS 150W con regolatore MPPT Suncontrol 2inverter NDS 1500W serrature interne

Per una autoradio touchscreen senza AppleCar\AndoridAuto il concessionario ci aveva offerto un prodotto troppo caro, motivo per cui abbiamo deciso di procedere da noi andando da Norauto e acquistando alla stessa cifra una autoradio Sony 2 din .

Costo totale per tutti gli accessori 2350 € (qui trovi i prezzi per i singoli pezzi).

Maggio 2021: abbiamo ritirato il nostro mezzo e ci siamo andati subito a vivere sopra, portandoci giusto un pigiama, uno spazzolino da denti e un cambio intimo. Unica differenza alla consegna, l'inverter non era da 1500W ma da 2000W in quanto non disponibile in sede. Abbiamo acquistato anche un uscurante termico.

Novembre 2021: dopo averci "vissuto" a bordo tutti i weekend e un mese in Danimarca è stato tempo di tirare le somme e procedere con le migliorie prima del successivo viaggio (qui se vuoi scoprire dove). L'oscurante termico è risultato ingombrante e fastidioso da mettere e togliere (in caso di emergenza non va bene). Così abbiamo deciso di aggiungere i plissettati frontali. Sempre in fatto di sicurezza abbiamo aggiunto anche un computerino di bordo per avere più precisione circa la carica del pannello solare e il MonoControl della Truma, indispensabile per evitare di dover scendere e chiudere la bombola ogni volta prima di azionare il motore.

Costo totale: 880 €

Una riflessione sugli accessori installati

Febbraio 2022: ad un anno dall'acquisto abbiamo deciso di rendere il van, in questo periodo della vita, la nostra casa a tutti gli effetti! Era ora di metter mano al portafoglio per installare quegli accessori che ritenevamo indispensabili dopo 11 mesi a bordo!

filtri Acquatravel: dopo aver avuto problemi batterici con le acque abbiamo voluto maggior sicurezza a bordo! Grazie a questi kit finalmente possiamo anche bere l'acqua che carichiamo.riscaldamento a gasolio Eberspaecher 4000 - non eravamo convintissimi ma abbiamo deciso di avere un secondo riscaldamento.4 ganci Remis, sfruttati per appendere oggettistica varia e cappellini

Costo totale: 2150 €

Luglio 2022: non è stata una delle partenze migliori. Dopo neanche esser usciti dall'Italia ci si è rotto il micro del rubinetto della cucina e sono iniziati i problemi alle batterie.

Abbiamo trovato aiuto a Belluno presso xxx che è rimasto fino a chiusura a fresare per inserire un rubinetto di dimensioni maggiori, mentre abbiamo risolto il problema alle batterie rimanendo fermi a caricarle in un campeggio per 48 ore.

Pochi giorni dopo abbiamo toccato e smontato la sottoscocca paramotore sinistra, sistemata di fortuna presso l'unica officina aperta di sabato in Trentino.

Settembre 2022: dopo svariati mesi a bordo abbiamo capito che il nostro impianto elettrico era sottodimensionato per gli utilizzi. Abbiamo così acquistato una batteria e un pannello portatile della EcoFlow. Essendo in viaggio ci siamo affidati alle uniche disponibili sul mercato Olandese.

Costo totale: 988 €

Ottobre 2022: dopo 22400 km era tempo di cambiare filtro e olio motore (209.40 €). Abbiamo anche avuto problemi dovuti ad un'installazione mal eseguita del plisettato lato guidatore e perdevamo acqua dalla frusta calda. Il primo problema è stato sistemato con un po' di biadesivo mentre il rubinetto era stato montato erroneamente.

Anche l'installazione del kit di Acqua travel non era ottimale. Con le vibrazioni si era svitato leggermente creando muffe. Abbiamo sistemato in autonomia, arrabattandoci con materiali di recupero (vedi qua ).

Novembre 2022: si sono rotte due ante e abbiamo risolto con un po' di Pattafix (cosi ).

Dicembre 2022: ruggine e muffa! Gli spot vista oceano e la forte umidità del Portogallo si sono fatti sentire. Abbiamo trovato dei punti di ruggine sul tetto del van e nel frigo e abbiamo sistemato con del Ferox e abbiamo applicato un protettore antimuffa dopo averla rimossa.

Gennaio 2023: problemi con EcoFlow! Si è rotto sia lo spinotto per caricarlo via accendi sigari sia un filo che collegato al pannello solare! Per l'accendi sigari siamo riusciti a risolvere recuperando un altro spinotto e tagliando e risaldano i cavi. Per il pannello ci siamo affidati a un negozio marocchino a Tiznit che ha risaldato il filo (ma attualmente andiamo avanti cercando di far contatto manualmente)

Costo: 0 €

Aprile 2023: il Senegal ha messo a dura prova il nostro van:

scalino rottoalcune plastiche scollateviti dell'oblò che non tengono e cascano Ci siamo affidati a un carrozziere di Zagorà per far siliconare le plastiche per un totale di 40 dh (3,60 euro). Di fortuna un ragazzo italiano aveva il Téflon e abbiamo sistemato le viti dell'oblò. Si rompe anche la molla della zanzariera per via dello sporco accumulato ma riusciamo a sistemarla

Visti i 40.000 km è ora di cambiare filtro e olio motore, costo di 760 dh per l'olio (70 euro) e 200 dh (18 euro) per il lavoro e dei dischi dei freni anteriori per la bellezza di 400 dh (36 euro).

Costo totale: 126,70 euro

Agosto 2023: abbiamo sfruttato il mese di Agosto per sistemare il van e apportare varie modifiche, in ordine abbiamo:

sistemato la zanzarierarimosso lo scalino rottocambiato le due batterie a GEL con una batteria al litio da 200ah della Creabest (codice sconto del 4%: vandipety)coibentato portelloni posteriori e laterali e vari punti raggiungibili senza dover smontare tutto il van

Inoltre abbiamo anche fatto dei lavori di manutenzione al motore (cambio olio e filtri vari) e cambiato le due gomme anteriori montando Bridgestone.

Costo totale: 760 euro

I costi nel dettaglio

Di seguito tutti i costi nel dettaglio degli accessori installati:

Considerazioni sul mezzo

Solo dopo due anni e dopo averci vissuto per più di 11 mesi abbiamo capito bene quanto è "entry level" e quali lavori dovremo fare per arginare questi limiti. Il non avere troppi accessori non è mai stato un contro, anzi. Siamo felici che mancassero in quanto non volevamo trovarci ad esempio con un tendalino che reputavamo e reputiamo ancora tutt'ora inutile.

Il limite maggiore risulta quello relativo alla scarsa coibentazione e in alcuni punti la mancanza totale di plastiche (presenti ad esempio nei fanali posteriori in modelli di fascia più alta ). Questo ci ha creato grossi problemi durante la stagione umida del Portogallo e della Francia (qua o qua se vuoi farti un'idea). Altro problema: i materiali! Non sono ottimi ma vanno bene. Con un po' di colla vinilica o silicone si aggiusta tutto (come abbiamo fatto qui ).

Per quanto riguarda la scelta del motore, abbiamo fatto bene a scegliere la motorizzazione Citroen da 140cv rispetto a quella da 120cv. Sono "solo" 20cv ma si sono sentiti tutti durante le salite!

Se volete acquistare un mezzo simile per un uso vacanziero va benissimo. Se volete viverci sopra full-time vi accorgerete dei suoi limiti ma di certo non vi fermerà, come non ha fermato noi! Alla fin fine il nostro Roadcar ci ha portati fino in Senegal (hai visto il nostro vlog ?) e ha retto anche a temperature di 45 gradi!

Il tour del nostro van

Considerazioni sugli accessori

Quando avevamo ponderato l'acquisto degli accessori lo avevamo fatto immaginando di usare il van in modo vacanziero. Partiti per andarci a vivere quotidianamente ci siamo accorti di aver sottovalutato alcune cose. A posteriori avremmo fatto scelte diverse ma vediamole insieme.

In primis avremmo messo un pannello più prestante e un inverter meno potente. 2000W sono troppi se sfruttati solo per caricare i telefoni e i computer. Per le nostre esigenze basterebbe un intverter da 400W.

Per quanto riguarda le batterie, avremmo optato direttamente per una litio di pari potenza ma alla fin fine abbiamo imparato a conviverci e con quella portatile abbiamo risolto, per ora, i nostri problemi.

Per quanto riguarda l'acquisto del riscaldamento a diesel esterno, forse era meglio rimuovere la Truma combi a gas per mettere quella a diesel. Quella che abbiamo installato funziona ma è altamente rumorosa soprattutto quando si attacca e stacca di continuo.

To-Do

Di seguito la lista check-list di cose da sistemare e aggiornamenti che vorremmo fare al nostro "passaggio" dall'Italia. Alcuni sono check di routine altri invece vanno sistemati in quanto potrebbero, alla lunga, creare problemi durante il viaggio.

Da sistemare 🔧

Maniglia frigo - rotta a metà per colpa di OlimpiaScalino - si è rotto per un dosso in Senegal. Visti i problemi opteremo per toglierloFinestre - va messo il frena filetti o qualcosa di simile Vinavil e via!Oblò: le viti non tengonoAggiustare sotto cintura in dinette - è presente una vite che risulta non fissata correttamenteSistemare pavimento - scricchiola per via del caldo assurdoSistemare tavolino - balla 💃Touchscreen frigo - a volte troviamo il frigo spento, va capito se è colpa del touchscreen troppo "touch"Zanzariera - i peli del nostro cane e la sabbia hanno fatto si che si è rotta la molla che tira i fili e rende la zanzariera scorrevole Risolto dopo aver smontato scopri qui come .

Lavori in valutazione 🔨

attualmente non ci sono lavori in valutazioneOggetti di uso quotidiano

Ci sono alcuni oggetti di uso quotidiano che non possono mancare a bordo, almeno per noi. Se vuoi vedere tutto quello che abbiamo a bordo basta andare qui .


12.7.19

Quando Andreotti lesse (o rilesse?) il Memoriale di Aldo Moro - Corriere.it

https://www.corriere.it/cronache/19_luglio_11/quando-andreotti-lesse-o-rilesseil-memoriale-moro-1da3aa46-a414-11e9-a7ad-0c138fd9d483.shtml?refresh_ce-cp

Corriere della Sera

i misteri e la fine della prima repubblica

Quando Andreotti lesse (o rilesse?)
il Memoriale di Aldo Moro

di Walter Veltroni
11 lug 2019

Rognoni: «Il presidente Dc vedeva la solidarietà nazionale come un modo per legittimare il Pci e creare l'alternanza. Quel delitto fu per l'Italia un vero e proprio colpo di Stato»

Virginio Rognoni, tu sei stato uno dei massimi dirigenti della Dc e il ministro dell'Interno succeduto a Francesco Cossiga dopo la morte di Moro. Che cosa era la Democrazia Cristiana? Che cosa è stata nella storia italiana?

«Non si capisce la Democrazia Cristiana se non con riferimento alla storia politica e civile del Paese. Non è un partito che nasce dal nulla. Durante il fascismo i cattolici antifascisti, per tradizione familiare e radicata convinzione, erano assoluta minoranza; la gran parte del mondo cattolico faceva massa intorno a Mussolini; erano gli anni Trenta; giusto gli anni del grande consenso; un patrimonio ingannevole che porta Mussolini definitivamente nelle braccia di Hitler. Finita la guerra, ma già prima, a ridosso del 25 luglio, c'è l'incontro dei vecchi "popolari" del partito di Sturzo, con De Gasperi in testa, e i giovani professori che venivano dalla Fuci e dai Laureati cattolici; queste due realtà si incontrano, vi confluiscono altri gruppi già clandestini, come i neoguelfi di Milano, e nasce il partito. Oggi si racconta che quella politica era in mano a vecchi, ma perché non ricordare che Aldo Moro arriva alla Costituente a 29 anni e Dossetti a 33, e che entrambi sono stati tra i costituenti più ascoltati e apprezzati?».

La Dc era un arcobaleno che copriva posizioni reazionarie e il loro contrario. Nella Dc poterono convivere Lima e Tina Anselmi, Sbardella e persone come te o Zaccagnini. Esclusivo prodotto della Guerra fredda?

«L'unità politica dei cattolici non era certamente un dogma e neppure una sorta di obbligazione morale; era semplicemente un fatto politico inevitabile in quel determinato momento. L'Italia è stata subito segnata da due grandi questioni, la questione cattolica e quella comunista; due realtà che contrapponendosi radicalmente hanno irrigidito il sistema, quasi bloccato. La questione comunista, con il richiamo allora fortissimo all'Unione Sovietica, al mito della Rivoluzione ha finito per arroccare la Dc ben oltre la sua cultura di partito. La Dc era diventata argine, diga contro il comunismo: un problema. Il contrasto tra De Gasperi e Dossetti circa il modo di interpretare la grande vittoria del 18 aprile mi è sempre parso come la denuncia di questo problema e giusta mi è sempre parsa la soluzione presa da De Gasperi. D'altro canto, il Pci non era semplicemente l'emanazione dell'Urss; non era il Partito comunista tedesco (tra l'altro messo fuori legge) e neppure quello francese o spagnolo; aveva alle spalle diverse culture e soprattutto era il partito che aveva contribuito alla rinascita della democrazia con un ruolo rilevantissimo nella Resistenza. Ma eravamo in quegli anni. E il mondo era separato in blocchi e aree di influenza. C'erano vincoli internazionali, appartenenze, alleanze militari, insomma la "Guerra fredda". Per la Democrazia cristiana, il Pci doveva essere combattuto e allo stesso tempo cooptato nel gioco democratico: da qui il riconoscimento di un'area, il cosiddetto "arco costituzionale", dove palese fosse la continuità di un legame tra tutti i partiti che avevano scritto la Costituzione. Un equilibrio non semplice, ma necessario, in un Paese di frontiera come l'Italia».

La Dc muore con la morte di Moro?

«Con Moro finisce la prima Repubblica. Ferma la pregiudiziale antifascista, Moro, con un'azione di carattere quasi pedagogico, era diventato protagonista del progressivo allargamento della base democratica del Paese. Esaurita la formula centrista, ecco i socialisti al governo, poi la solidarietà nazionale con i comunisti nella maggioranza parlamentare; a quel tempo, una vera e propria sfida alla stessa Dc e in campo internazionale. Moro non è mai stato vicino al compromesso storico di Berlinguer, una strategia che prevedeva l'unità al governo dei partiti popolari, quasi un ritorno all'alleanza dell'immediato dopoguerra prolungata nel tempo. Moro invece riteneva che per il Pci stare fuori dal governo, ma dentro la maggioranza, fosse un passaggio necessario di legittimazione democratica così da arrivare, senza strappi, all'alternanza. Un percorso confermato nell'intervista postuma a Scalfari. Moro sarebbe diventato presidente della Repubblica e avrebbe accompagnato questa transizione per uno o due anni. Alle elezioni successive i due partiti si sarebbero presentati in conflitto. Una sorta di 18 aprile purgato di tutte le scorie, le durezze e le anomalie, nazionali e internazionali, del '48. Ma il Pci sarebbe stato così legittimato a governare, se avesse avuto i voti. Era un grande progetto, che avrebbe completato il disegno costituzionale. La morte di Moro ha impedito che si realizzasse».

Conosco la tua tesi e la condivido: il rapimento di Moro e il suo assassinio sono stati compiuti dalle Brigate rosse. Però Moro viene ucciso per far saltare il suo disegno. Quindi uno di quegli omicidi politici che cambiano il destino di un Paese...

«Ero convinto e lo sono ancora che il terrorismo delle Brigate rosse fosse nazionale, italiano, non eterocomandato da un "grande vecchio". Ho spesso discusso con Pertini; il Presidente riteneva che ci fosse una centrale straniera in ragione della posizione geopolitica italiana, al confine tra patto di Varsavia e Nato. Tanto è vero che quando fu sequestrato il generale Dozier mi telefonò preoccupatissimo: "Hai visto? Hai visto? Un generale americano". Come ministro dell'Interno io avvertivo l'assoluta necessità di seguire ogni congettura, nessuna esclusa; il mio compito, dopo via Fani e la tragedia di Moro, era che il Paese rimontasse la china, sconfiggesse il terrorismo senza uscire dalla democrazia e senza imbarbarire lo Stato. Il clima era pesantissimo, avevamo avuto un '68 diverso dagli altri Paesi. Il '68 italiano è stato una cosa eccezionale. Sia chiaro: il '68 esprimeva un bisogno di modernità, postulava uno sbocco politico che però non c'è stato. Il '77, con tutte le sue violenze, in fondo è la manifestazione drammatica di quella delusione. Dico questo anche perché quando sono arrivato al Viminale sentivo dentro di me quel grido, nato giusto in ambienti "sessantottini", "né con le Brigate rosse, né con lo Stato". Era un grido spaventoso, che poneva sullo stesso piano negativo le Br e lo Stato, uno Stato vissuto come lontano, sempre uguale, torbido».

Durante la Guerra fredda quelli che erano considerati nemici in un fronte non dovevano partecipare al governo dell'altro. Credo che questo abbia detto con rudezza Kissinger a Moro e anche Berlinguer viene messo nel mirino dai sovietici, fino all'attentato in Bulgaria. Moro e Berlinguer, ciascuno nei due campi, erano un'anomalia pericolosa. Ribadito che il rapimento Moro lo hanno fatto le Br tu non pensi che nei cinquantacinque giorni ci sia stato l'intervento di questi soggetti per evitare che Moro fosse liberato?

«Cominciamo col dire che nei cinquantacinque giorni probabilmente la linea della fermezza è stata inevitabile. Se fosse avvenuto il contrario le istituzioni non avrebbero retto. Ma la cosa grave non è stata la scelta della "fermezza". Lo scandalo — come qualcuno lo ha chiamato — è stato che per cinquantacinque giorni non si sia riusciti a trovare la prigione di Moro. Il Presidente non era prigioniero, che so io, in Alaska, era a Roma, nella capitale, e dalla prigione mandava continui messaggi, accorati e struggenti. Che poi questa incapacità sia stata in qualche modo "aiutata" da chi era contro la politica di Moro e il suo ruolo nel concerto internazionale non è affatto da escludere; troppo fitto era il bosco di personaggi inquietanti e pericolosi che giravano intorno all'intera vicenda».

Tu vieni nominato ministro dopo questo inaccettabile fallimento.

«La proposta è venuta da Zaccagnini e gli altri leader della maggioranza l'hanno condivisa. Al Viminale non volevo e non potevo fare "rivoluzioni". Tuttavia ero fermamente convinto che fosse necessario introdurre elementi di netta discontinuità rispetto alla passata gestione. Perché — mi domandavo — Cossiga aveva chiamato esperti stranieri sul terrorismo internazionale, americani o di altro Paese che fossero? Molto meglio, innanzitutto, rifarsi alla memoria di Polizia e Carabinieri. Di qui la scelta del generale dalla Chiesa, che bene già aveva conosciuto le prime Br di Curcio e Franceschini. Non bisognava perdere tempo. C'erano anche da governare l'ansia, le aspettative, la paura, la rabbia, la speranza della gente. Era impresa difficile; mai come in quel momento mi sono sentito ministro della convivenza civile: ministro "terzo" rispetto alle fortune e alle sfortune del proprio partito».

Tu mettesti alla porta Ledeen e Pieczenik. Perché erano stati chiamati?

«Veramente non è così; al Viminale da pochissimi giorni, sento trillare il telefono, d'istinto prendo la chiamata; chi era? Ledeen; mi diceva che vi erano ancora parcelle insolute per sue consulenze; per tutta risposta l'ho mandato a quel paese. Pieczenik non l'ho mai visto e conosciuto. Entrambi erano stati chiamati da Cossiga; purtroppo scelte sbagliate, prima ancora che inconcludenti».

Pieczenik ha detto testualmente: «Mi aspettavo che le Br si rendessero conto dell'errore che stavano commettendo — con il rapimento — e che liberassero Moro, mossa che avrebbe fatto fallire il mio piano. Fino alla fine ho avuto paura che liberassero Moro».

«Liberato dalle Br, dalla prigione dove era detenuto, Moro, libero, fa paura. È la sua parola che fa paura; la paura — l'immagine me la concedo — dei mercanti di essere cacciati dal tempio».

Nel comitato che ai tempi di Cossiga seguiva le indagini, erano quasi tutti iscritti alla P2. Undici su dodici.

«Pensare che intorno a Cossiga, nel comitato dei cinquantacinque giorni, ci fosse questa gente, forse la peggiore, è veramente doloroso, ma soprattutto inquietante».

Di Gladio tu sapevi?

«No; non ne sapevo nulla; l'ho saputo quando, verso la fine di luglio del '91, Andreotti andò in Parlamento a parlarne; a parlarne e a dichiararne senza mezzi termini lo scioglimento. Gladio era l'espressione italiana di una segretissima organizzazione denominata Stay behind che, in piena Guerra fredda, i Paesi della Nato avevano creato nell'ipotesi che l'Europa potesse essere invasa dalle truppe sovietiche: un primo punto di resistenza contro l'invasore. Cessata la Guerra fredda, con il superamento definitivo dei blocchi, simile organizzazione non aveva alcuna ragione per sopravvivere: così Andreotti. Subito scoppia il finimondo, l'ira di Cossiga è incontenibile, tutta la segretezza di Gladio è in frantumi, le polemiche non cessano. La mattina precedente il 4 novembre — da pochi giorni ero ministro della Difesa — mi telefona Cossiga: "Domani a Redipuglia devi difendere Gladio". Gli rispondo: "Francesco, a Redipuglia di Gladio non voglio parlare". Per me era inaccettabile che Gladio fosse stata tenuta nascosta a uomini di governo che avevano il diritto di conoscerne l'esistenza. Mi risulta che anche Fanfani non ne sapesse niente».

Ricordi l'attentato del '73 alla questura di Milano? A tirare la bomba fu quell'anarchico, che invece era stato in Gladio.

«Sì: anarchico e gladiatore e, se ben ricordo, informatore del Sismi».

Gladio è stata usata per condizionare la vita italiana?

«Escludo un impiego del genere. Il vero condizionamento è stato lo stragismo di destra: colpire nel mucchio per provocare una reazione autoritaria dello Stato».

Quindi non ritieni credibile che Gladio sia dietro e dentro alcune delle pagine di sangue di quegli anni?

«A parte il caso di Bertoli, con la bomba alla questura di Milano, non mi risulta la compromissione di altri esponenti di Gladio».

Il vero colpo di Stato in Italia fu l'assassinio di Moro?

«Le Br pensavano che il rapimento di Moro, il cosiddetto processo che ne è seguito e la sua uccisione avrebbero portato alla "rivoluzione", ritenuta ormai imminente, dietro l'angolo; i brigatisti erano rivoluzionari senza rivoluzione. Tuttavia un colpo di Stato c'è stato, perché con l'uccisione di Moro si ferma e si ribalta l'intera vicenda politica del Paese».

Descrivimi due personaggi che per me sono shakespeariani: Cossiga e Andreotti.

«Cossiga era un uomo politico di elevata e vasta cultura, una personalità singolare dalle analisi acute come certamente lo era, nel suo complesso, il messaggio inviato alle Camere immediatamente dopo la caduta del Muro di Berlino. Un messaggio che avrebbe dovuto essere preso in seria considerazione. Gli è nuociuto l'insieme delle sue debolezze e stravaganze che, ripetute, diventavano manie e ossessioni insopportabili. Mi ha sempre colpito e addolorato la sua solitudine».

E Andreotti?

«Andreotti non lo so descrivere, e questa credo sia la risposta più onesta. Come ministro di alcuni dei suoi tanti governi devo dire che ha sempre rispettato le proposte che gli venivo facendo: così la nomina del generale dalla Chiesa; non ha opposto alcuna riserva, pur sapendo io dei rapporti tutt'altro che buoni che egli aveva con il generale. Non una piega, ancora, quando, dovendo cambiare il capo della Polizia, scelsi un prefetto diverso da quello che mi aveva suggerito, e scelsi bene perché il candidato che mi proponeva è poi risultato appartenere alla P2. Era un uomo algido, di una freddezza impressionante. Quando gli portai le carte che gli uomini del generale dalla Chiesa avevano trovato il 1° settembre del 1978 in via Montenevoso, carte contenenti giudizi severissimi su di lui, egli le lesse imperturbabile; una lettura tranquilla, una trentina di minuti. Una volta finito, ha alzato gli occhi e ha detto solamente: "Eleonora era una Fucina come noi, una donna di straordinario valore". Nessun altro commento. Sembrava quasi che quelle pagine le avesse già lette: se fosse così sarebbe stato un vero e proprio uomo di teatro con il copione pronto per il caso che gli stava davanti...».

C'è qualcuno che ti manca, tra le persone che hai incrociato nella tua vita pubblica?

«Sì, Pietro Scoppola e Leopoldo Elia, cattolici democratici di straordinario spessore. Sono stati dalla parte giusta ma hanno sempre lavorato perché i democratici, dopo l'ottantanove, si ritrovassero insieme. E per liberare la democrazia dalle serrature, politiche e istituzionali, della Guerra fredda. Mi mancano, ma soprattutto mancano a questo Paese che pare si accontenti di uomini casuali».

11 luglio 2019, 21:55 - Aggiornata il 11 luglio 2019, 22:38

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Rino Formica: «La prigione di Moro? Lo Stato non ha voluto trovarla» - Corriere.it

https://www.corriere.it/cronache/19_luglio_07/prigione-moro-statonon-ha-voluto-trovarla-f4cbe5d8-a0e0-11e9-b20c-12356eab285e.shtml?refresh_ce-cp

Corriere della Sera

i misteri e la fine della prima repubblica

Rino Formica: «La prigione di Moro? Lo Stato non ha voluto trovarla»

Da sinistra, Gianni De Michelis, Lelio Lagorio, Rino Formica e Bettino Craxi in uno scatto del 1984 (Foto Contrasto)
di Walter Veltroni
07 lug 2019

L'ex ministro: «Noi socialisti incontravamo persone che avevano contatti con i brigatisti: di questo avevamo informato il Quirinale. Dissi a Craxi di non andarsene dall'Italia, poi non l'ho più sentito»

Rino Formica, cominciamo con te, autorevole dirigente socialista, una serie di incontri per ricostruire la fine della prima Repubblica, assai più certa della nascita della seconda. Cos' era la prima Repubblica?
«L'Italia è stato un Paese di frontiera, ma di più frontiere. Frontiera Est-Ovest e poi Nord-Sud. È stato luogo di scambio tra due imperi, quello sovietico e quello americano. E aveva una frontiera in più, quella dello Stato del Vaticano. Infine vi era una frontiera tutta interna del sistema politico: quella tra forze politiche che dovevano stare insieme necessariamente per ragioni costituzionali, ma erano divise per appartenenza a due campi ideologici diversi. Come hanno risolto i problemi della frontiera le classi dirigenti della prima Repubblica? Con un miracolo di equilibrismo in tutti i campi. Sulla frontiera Est-Ovest sono stati un Paese fedele all'alleanza, ma contemporaneamente coltivavano aperture al dialogo con il campo dell'Est. Poi c'erano ragioni commerciali. Insomma era un miracolo di equilibrio: un po' di Helsinki, un po' di Tangeri».

E sul fronte interno?
«La frontiera interna era tra i partiti del campo occidentale ed il Partito Comunista, che aveva un legame ideologico con l'Est. Lo regolava con il patto costituzionale e con la grande intuizione del partito di massa del Partito Comunista, un partito che si doveva non isolare come partito minoritario di avanguardia, ma doveva entrare all'interno della società nelle aree più ramificabili dall'influenza politica. Si saldava così un legame costituzionale. Il legame del compromesso patriottico. Nessuna forza politica del campo occidentale avrebbe messo fuori legge il Partito Comunista e il Partito Comunista non sarebbe mai stato un partito falange armata in caso di attacco all'Italia dei Paesi dell'Est».

Quel patto muore con la morte di Moro e tutto il sistema comincia uno squilibrio che esploderà con la caduta del muro? Che idea ti sei fatto di quel grumo di anni che c'è tra il golpe in Cile, il rapimento Moro volto a far saltare il compromesso storico, l'assassinio di Falcone?
«Tra il 1948 e il 1989, quaranta anni, in un Paese di frontiera come l'Italia, si è combattuta una guerra fredda. I due campi ideologici non erano in condizione di poter dialogare senza misurarsi costantemente sul piano della forza. Ma non più la forza militare. Ogni volta che si stava per arrivare al punto dello scontro, del passaggio dalla guerra fredda alla guerra calda, i due imperi frenavano. Questa guerra di aggiustamento delle condizioni di squilibrio che si andavano a creare nelle due aree non poteva non avvenire che con mezzi occulti, coperti, non visibili. Ho letto un tuo articolo sulla strage di Brescia. Ti sembra possibile che in un Paese di frontiera non si sappia cosa c'era nell'uso del terrorismo di destra e di sinistra? Noi pensiamo: il terrorismo di sinistra ha una base ideologica. E quindi ha un retroterra anche idealistico, pazzoide, quello che vuoi, ma c'era idealismo, sporco di sangue. Il terrorismo di destra non aveva nulla di ideologico, è stato strumentalizzato ed utilizzato a fini di manovalanza. Non esisteva una centrale del fascismo che utilizzava il terrorismo di destra per ragioni ideologiche, c'era una centrale di farabutti che dovevano dare una veste ideologica allo stragismo. Il terrorismo di destra è assimilabile alle bande criminali della mafiosità. Perché è roba da criminali, da mafiosi».

Cos'era Gladio? Tu sapevi che esisteva?
«Gladio, nella sua manifestazione plateale, appare nel '90-91 con le dichiarazioni di Andreotti. Delle organizzazioni parallele fuori dell'ordinamento costituzionale, parla lo stesso Andreotti in un articolo sul Sifar pubblicato sul giornale Concretezza nel febbraio del '68. "Ma di che cosa si sta parlando qui? Qui è tutto noto, tutti sanno. I rapporti, anche le forme clandestine". Fa accenno esplicito ad organizzazioni, all'interno del nostro sistema di sicurezza e del nostro sistema di alleanze, non costituzionalmente rispettabili, o compatibili costituzionalmente. Andreotti era uno che non si faceva coinvolgere nei problemi, ma era informato. Lui non si immischiava. Sapeva e tesaurizzava. Quando, nell'84, feci l'intervista sulla questione dell'attentato al treno...>>

Leggi anche

    La troppo calunniata Prima Repubblica (di Pierluigi Battista)

    Giovanni Bianconi, il nuovo libro La sinistra morì con Aldo Moro

    Il caso Ermanno Lavorini raccontato da Walter Veltroni

La strage del rapido 904, diciassette morti all'antivigilia di Natale.
«Sì. Dissi: "Ci hanno mandato un avvertimento". Dissi che c'erano forze che volevano ledere la nostra sovranità. Spadolini fece un casino. C'era il governo Craxi, voleva fare una crisi per la mia intervista. Craxi mi telefonò: "Vieni ad una riunione a Palazzo Chigi". Vado, ci sono Craxi, Forlani, Andreotti ministro degli Esteri, Spadolini ministro della Difesa e Amato che stava lì come sottosegretario ai Servizi. Spadolini fa uno sproloquio: "Tu vuoi rovinare questo governo tu, così come hai fatto cadere il mio governo, vuoi far cadere anche il governo di Craxi!". Io dissi: "No, io ho semplicemente espresso il mio pensiero. Non voglio far cadere nessun governo". Andreotti, che ce l'aveva con Spadolini e che voleva darmi una dritta, dice col suo modo: "La sovranità limitata è un problema sempre aperto, un problema antico. La sovranità limitata con l'America noi l'abbiamo sancita con un atto amministrativo, la circolare Trabucchi". Silenzio. Mette lì queste cose: circolare Trabucchi, sovranità limitata, atto amministrativo. Spadolini non capisce perché è disorientato da questa cosa. Forlani guarda l'orologio e dice: "Ho un appuntamento", si alza e se ne va. Due minuti dopo Amato dice a Craxi che ha un impegno e se ne va. Restiamo Spadolini, Andreotti, io e Craxi. Craxi vede l'imbarazzo generale e dice: "Va bene, ci siamo chiariti". Andreotti mi stringe la mano come per dire: approfondisci. E in effetti Trabucchi nel giugno 1960, durante i fatti di Genova con il governo Tambroni, accettò una richiesta degli americani, evidentemente molto preoccupati, che ottennero, con una circolare del ministro delle Finanze, che negli uffici doganali delle basi americane venissero sostituiti i doganieri italiani con quelli statunitensi. Di lì passò tutto l'armamento in Italia. Passò attraverso le basi militari americane. Entrava ed usciva. E la circolare Trabucchi non fu mai abolita».

C'è stato un momento in cui Moro stava per essere liberato?
«Io credo di sì. Noi socialisti, gli amici di Moro e persone spinte da una preoccupazione umanitaria, come Vassalli, cercammo di spingere per la liberazione del presidente dc. La nostra azione era alla luce del sole e gli incontri con le persone che pensavamo potessero essere tramite con le Br avvenivano all'aperto. Insomma ti pare possibile che Pace, esponente dell'estrema sinistra che dialogava con le Br attraverso Morucci, si incontra con i socialisti alla luce del sole, si vede più volte nei bar con Morucci e Faranda... E tutti questi non sono controllati? Non sono ascoltati? Seguendo lui sarebbero arrivati alla prigione».

Ci si è sempre chiesti se voi informaste il governo dell'epoca...
«Non è vero che non informavamo, tutti erano informati, Cossiga era informato, il Quirinale era informato, il Quirinale e chi stava al Quirinale oltre il Presidente, erano informati, tutti erano informati. Ora come è possibile che ci sia stata tanta voluta trascuratezza? A mio modo di vedere il covo era conosciuto. Se poi metti in connessione che oramai è quasi certo il fatto che Mennini il prete, andò a confessarlo e poi andò via dall'Italia, fu mandato lontano dalla Chiesa...».

Chi è che voleva Moro morto?
«Questa è una domanda che non va fatta perché non otterrai mai la risposta. Devi fare un'altra domanda. Chi non lo voleva operante? I comandi militari della guerra fredda. Perché lui stava innovando le regole del passato. Sapeva che, nella guerra fredda, non potevano stare nei governi nazionali del campo occidentale quelli che erano considerati i nemici internazionali. Ma Moro, negli anni settanta, fece un ragionamento inedito. Stava nascendo un nuovo rapporto Est-Ovest, andava avanti una politica di distensione, di dialogo tra le grandi potenze. Questo, pensava, permetteva un superamento, sul piano nazionale, della logica derivata dalla guerra fredda. Non per fare governi tra Dc e Pci, ma per realizzare una legittimazione di governo delle masse popolari anti-Stato in Italia. Che erano i cattolici, i socialisti e i comunisti. E la legittimazione avviene attraverso il governo del Paese. Dei cattolici è avvenuto, dei socialisti anche, doveva avvenire pure dei comunisti».

In Italia c'è stato il rischio di un colpo di Stato negli anni '70?
«In Italia dal 1948 in poi hanno convissuto due tendenze di fondo. La tendenza alla soluzione autoritaria dei problemi difficili a risolversi e la scelta difficile, faticosa, della via democratica. Questo nasce dal fatto che non è stato risolto in via definitiva l'appartenenza toto corde delle masse alle ragioni dello stato democratico. La maturazione democratica delle masse in Italia è stato un processo sempre interrotto. È continuato sempre, ma ha avuto sempre delle interruzioni perché , anche nell'opinione pubblica, talvolta ha prevalso la suggestione della semplificazione. Tanto è vero che oggi la vera questione non è rievocare regimi passati o rischi di regimi passati, il problema sempre aperto in Italia è quello della opzione tra la soluzione autoritaria e quella democratica».

La prima Repubblica si spegne per sempre con l'attentato a Falcone, nei giorni di Tangentopoli e con il parlamento che non riesce a eleggere il Capo dello Stato...
«Falcone aveva accumulato nella sua vita tante ostilità perché aveva saputo agire sempre senza domandarsi: "Mi giova o non mi giova?". Ad un certo momento c'è un vuoto politico e istituzionale che apre spazio ad uno o a più di quelli che sono stati colpiti da quell'agire indipendente. La responsabilità, quando avviene qualcosa di questo genere, è sì di chi ha colpito, è sì di chi ha fornito l'arma, ma è anche di coloro, e possono essere moltissimi, che sapevano e si sono voltati dall'altra parte. Che Falcone andasse incontro a qualcosa di terribile c'era più di uno che lo sapeva. E si è voltato».

La fase finale di Cossiga, le picconate e il resto... Come la spieghi?
«È un dramma shakespeariano. Cossiga era uno che ha rappresentato veramente il dramma politico italiano nel suo unicum, cioè il dilemma tra autoritarismo e democrazia. Quello è stato ed è il dramma vero. Soluzione autoritaria o soluzione democratica».

Cossiga le aveva tutte e due dentro?
«Sì».

Ed è per questo che dopo la vicenda Andreotti perde il controllo?
«Sì».

1956. Cosa sarebbe stata la sinistra italiana se allora il Pci avesse avuto il coraggio di una secca condanna?
«Nel '56 Togliatti sferra un attacco violento contro il revisionismo. È rivolto a Nenni che pone il problema dei socialisti e alla dissidenza interna, quella di intellettuali come Giolitti, Fabrizio Onofri che poi rompono con il Partito. Pongono il problema che non è una crisi nel sistema, ma è una crisi del sistema. Il socialismo reale è lo Stato che diventa Stato del partito. Il revisionismo rompe questo assunto. Il partito politico non può essere Stato, perché, se diventa Stato, ha dentro di sé gli elementi della oppressione. Se nel '56 il Pci avesse condannato la repressione ungherese cosa sarebbe successo? Sarebbe stato lacerato da una scissione. E avrebbero prevalso i filosovietici. Ecco perché insisto sul tema dell'assenza di cultura istituzionale da parte della Sinistra. La Sinistra e i cattolici, la stragrande maggioranza delle masse italiane nascono anti-Stato. I cattolici per la questione vaticana, i socialisti e i comunisti per ragioni sociali, economiche, ideologiche».

Neanche dopo il 1989 la sinistra riesce a unirsi.
«Dopo il 1989 Craxi va a Praga. Su un muro trova scritto "viva il Comunismo". Allora lui cancella e scrive "abbasso il Comunismo, viva il Socialismo". Passa un giovane ceco, legge e gli dice, facendogli il segno del taglio della testa, "Socialismo Kaputt". Comunismo e Socialismo, nell'immaginario generale, erano identificate. Craxi dopo l'89 doveva compiere una grande operazione politica: chiedere, dopo la Bolognina, che Partito Comunista e Partito Socialista si sciogliessero e riunificassero superando la scissione di Livorno del 1921. Ma non andando a prima di Livorno, andando più avanti. Si doveva sapere che si sarebbe aperta nelle nuove generazioni una crisi di rigetto nei confronti anche della socialdemocrazia e di ogni forma di socialismo. Realizzato o realizzabile. Bisognava andare oltre. Craxi invece fa una sola operazione distensiva, nei confronti del Pci. Dice: vi do tempo, cioè non vado alle elezioni anticipate sulla vostra crisi, vi do tempo per riorganizzarvi e riconvertirvi. Ora secondo me questa era una linea totalmente sbagliata perché la riconversione affidata semplicemente all'iniziativa interna del Partito Comunista avrebbe avuto tempi lunghi, e abbiamo visto che, ancora oggi, in aree del Partito Comunista, dopo trent'anni, non è maturata ancora questa consapevolezza».

Qual è l'ultima volta che hai sentito Craxi?
«Prima che partisse».

Dopo non lo hai più sentito?
«Non l'ho più sentito. Io ebbi con lui un dissenso finale. Ho sempre ritenuto che, andando via, sbagliasse. Un errore forse inevitabile per le ragioni di un profondo dolore . Al culmine del suo dramma personale e politico, alla fine della legislatura nel '94, io gli dissi: «Non andare all'estero, noi abbiamo tutti il dovere di stare qui. All'inizio sarà dura, sarà difficile, tutto sarà pieno di amarezze e di sofferenze, ma il tempo fa maturare le ragioni, si spengono le passioni più aspre. Le passioni sono naturalmente ingovernabili solo in due casi: quando il soggetto è ancora sul piedistallo e quando il soggetto è scappato». Quando tu scendi dal piedistallo e non scappi, la ragione ti arriva non dico subito, ma in tempi ragionevoli».

E lui questo non lo accettò?
«Non lo accettò perché sentiva forte l'ingiustizia, l'offesa ricevuta, l'inaccettabilità della selezione per decimazione. Credo che ci fosse anche una ragione di sofferenza fisica, morale, personale. Temeva di non farcela».

Delle persone che hanno fatto politica con te chi ti manca di più?
«Matteo Matteotti. Era una persona splendida: aveva un profondo distacco dal suo dramma umano e la ragione della sua lotta politica era sicuramente l'incarnazione di un ideale e di una sofferenza. La sinistra non esiste senza la sofferenza. Io ricordo sempre una frase che la Kuliscioff aveva pronunciato nel 1926 , intervistata da Giovanni Ansaldo allora ancora antifascista, che le chiese: "Ma dove avete sbagliato?" Una domanda che si può, si deve, fare sempre quando un grande patrimonio viene improvvisamente distrutto. Si può fare anche oggi, a chi lo ha distrutto. Lei rispose: "Non vi esercitate in grandi elucubrazioni, cercate di capire una cosa: alla base di una sconfitta vi è sempre una dirigenza che non ha sofferto"».

Aldo Moro, 40 anni fa la strage: i segreti mai rivelati-

Video:Aldo Moro, 40 anni fa la strage: i segreti mai rivelati-

(1/Continua)

7 luglio 2019, 20:17 - Aggiornata il 8 luglio 2019, 08:49

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-

23.6.19

FoundMyFitness Topics - Sauna

https://www.foundmyfitness.com/topics/sauna


Bathing oneself in heat for the purposes of purification, cleansing, and healing is an ancient practice, dating back thousands of years and observed across many cultures. Variations of its use are seen today in the banyas of Russia, the sweat lodges of the American Indians, and, most famously, the saunas of Finland. 

 Sauna use, sometimes referred to as "sauna bathing," is characterized by short-term passive exposure to extreme heat. This exposure elicits mild hyperthermia – an increase in the body's core temperature – that induces a thermoregulatory response involving neuroendocrine, cardiovascular, and cytoprotective mechanisms that work together to restore homeostasis and condition the body for future heat stressors.[1]

In recent decades, sauna bathing has emerged as a means to increase lifespan and improve overall health, based on compelling data from observational, interventional, and mechanistic studies. Of particular interest are the findings from studies of participants in the Kuopio Ischemic Heart Disease Risk Factor (KIHD) Study, an ongoing prospective population-based cohort study of health outcomes in more than 2,300 middle-aged men from eastern Finland, which identified strong links between sauna use and reduced death and disease.

The KIHD findings showed that men who used the sauna two to three times per week were 27 percent less likely to die from cardiovascular-related causes than men who didn't use the sauna.[2] Furthermore, the benefits they experienced were found to be dose-dependent: Men who used the sauna roughly twice as often, about four to seven times per week, experienced roughly twice the benefits – and were 50 percent less likely to die from cardiovascular-related causes.[2] In addition, frequent sauna users were found to be 40 percent less likely to die from all causes of premature death. These findings held true even when considering age, activity levels, and lifestyle factors that might have influenced the men's health.[2]

The KIHD also revealed that frequent sauna use reduced the risk of developing dementia and Alzheimer's disease in a dose-dependent manner. Men who used the sauna two to three times per week had a 66 percent lower risk of developing dementia and a 65 percent lower risk of developing Alzheimer's disease, compared to men who used the sauna only one time per week.[3]

The health benefits associated with sauna use extended to other aspects of mental health, as well. Men participating in the KIHD study who used the sauna four to seven times per week were 77 percent less likely to develop psychotic disorders, regardless of the men's dietary habits, socioeconomic status, physical activity, and inflammatory status (as measured by C-reactive protein).[4]

Overview of sauna practices

The term "sauna" is a Finnish word, and it typically refers to an unpainted spruce- or pine-paneled room, with wooden benches made of aspen, spruce, or obeche.[5] The bulk of the research related to sauna bathing has been conducted in Finland or in regard to Finnish-style sauna practices. Not all saunas are Finnish-style, however, and saunas may differ according to their heat source, relative humidity, and duration of use.

Heat source

Historically, saunas were heated by wood fires – a practice still observed today in rural parts of Finland. Most modern saunas, however, are heated by conventional electric heaters or infrared heaters. Conventional heaters warm the air to a high temperature, ranging from 70°C to 100°C (158°F to 212°F), optimally at 80°C to 90°C (176°F to 194°F) at the level of the user's face.[5][6] The heat of the warmed air transfers to the body.

Infrared heaters emit thermal radiation, which heats the body directly while also warming the surrounding air. They operate at lower temperatures than traditional saunas, at 45°C to 60°C (113°F to 140°F).[7]Infrared heaters emit either near or far wavelengths. Near infrared heaters use incandescent bulbs to produce thermal radiation of varying wavelengths, ranging from near-infrared wavelengths (primarily) to middle-infrared wavelengths (to a lesser degree). Far infrared heaters use ceramic or metallic heating elements that emit energy in the far-infrared range, which is similar to energy produced by the sun.

Humidity

Saunas can be either dry or wet. In a dry sauna, the relative humidity is low (10 to 20 percent).[5] A common practice in Finland, called löyly, is to throw water on the heater rocks to increase the humidity slightly. The term "wet sauna" is a misnomer, however, referring to a steam sauna, where the humidity is extremely high (typically greater than 50 percent), which keeps sweat from evaporating.[8] A wet sauna may feel (subjectively) hotter than a dry sauna and is harder on the cardiovascular system, due to the reduced evaporative cooling.[8]

Duration and temperature

Finnish-style sauna bathing involves one to three sessions of heat exposure lasting five to 20 minutes each, interspersed with periods of cooling.[6] Some cooling methods can be rather extreme and involve rolling in snow or immersing in cold water, which further stresses the cardiovascular system.[9] Sauna poses little risk of cardiovascular complications in healthy people, however.[9]

The KIHD studies that found a dose-dependent reduction in cardiovascular-related mortality, all-cause mortality, and Alzheimer's disease incidence typically involved saunas that were heated to a temperature of at least 78.9°C (174°F) for at least 20 minutes. In fact, these studies found that the amount of time spent in the sauna also affected cardiovascular-related mortalities, with a longer duration of 19 minutes or more having a more robust effect than 11 to 18 minutes on lowering mortality rate.[2]

Another form of thermal treatment, called waon therapy, originated in Japan. Like traditional sauna, waon utilizes low humidity, but the temperatures are slightly lower, at approximately 60°C (140°F). Waon therapy is associated with improvements in multiple aspects of cardiovascular function.[10]

Physiological response to heat stress

Exposure to high temperature stresses the body, eliciting a rapid, robust response. The skin and core body temperatures increase markedly, and sweating ensues. The skin heats first, rising to 40°C (104°F), and then changes in core body temperature occur, rising slowly from 37°C (98.6°F, or normal) to 38°C (100.4°F) and then rapidly increasing to 39°C (102.2°F).[6]

Cardiac output, a measure of the amount of work the heart performs in response to the body's need for oxygen, increases by 60 to 70 percent, while the heart rate (the number of beats per minute) increases and the stroke volume (the amount of blood pumped) remains unchanged.[5] During this time, approximately 50 to 70 percent of the body's blood flow is redistributed from the core to the skin to facilitate sweating. The average person loses approximately 0.5 kg of sweat while sauna bathing.[11] Acute heat exposure also induces a transient increase in overall plasma volume to mitigate the decrease in core blood volume. This increase in plasma volume not only provides a reserve source of fluid for sweating, but it also acts like the water in a car's radiator, cooling the body to prevent rapid increases in core body temperature and promoting heat tolerance.

Repeated sauna use acclimates the body to heat and optimizes the body's response to future exposures, likely due to a biological phenomenon known as hormesis, a compensatory defense response following exposure to a mild stressor that is disproportionate to the magnitude of the stressor. Hormesis triggers a vast array of protective mechanisms that not only repair cell damage but also provide protection from subsequent exposures to more devastating stressors.[12]

The physiological responses to sauna use are remarkably similar to those experienced during moderate- to vigorous-intensity exercise. In fact, sauna use has been proposed as an alternative to exercise for people who are unable to engage in physical activity due to chronic disease, physical limitations, or injury.[13]

Molecular mechanisms involved in the heat stress response

The hormetic effects of heat stress are facilitated by molecular mechanisms that mitigate protein damage and aggregation and activate endogenous antioxidant, repair, and degradation processes. Many of these responses are also triggered in response to moderate- to vigorous-intensity exercise and include increased expression of heat shock proteins, transcriptional regulators, and pro- and anti-inflammatory factors.

Heat shock proteins

Heat-shock proteins (HSPs) comprise a large, highly conserved family of proteins that are present in all cells. They play prominent roles in many cellular processes, including immune function, cell signaling, and cell-cycle regulation.

Under normal conditions, cells maintain a constant, or "basal," level of HSPs to facilitate several aspects of the protein synthesis machinery, including assembly, folding, export, turn-over, and regulation. However, normal metabolic processes and immune function create reactive byproducts (such as reactive oxygen species and reactive nitrogen species) that can damage proteins and disrupt their structure.[14] Intrinsically disordered proteins are common features in cardiovascular diseases, and damaged, dysfunctional proteins, which can aggregate, or clump together, are strongly implicated in the pathogenesis of neurodegenerative diseases, such as Alzheimer's disease, Parkinson's disease, and Huntington's disease.[15][16] Increased expression of HSPs prevents protein disorder and aggregation by repairing proteins that have been damaged, and, in fact, animal evidence suggests that HSPs may offer protection against neurodegenerative diseases.[17]

When cells are stressed due to changes in their environment, cellular proteins can unfold or become damaged, impairing their normal function and further increasing their vulnerability to change. During exposure to stress from temperature extremes, reduced nutrient levels (as in fasting), or hypoxia (reduced oxygen), cells increase expression of HSPs to stabilize unfolded proteins and repair or re-synthesize damaged proteins.

Heat stress, in particular, robustly activates HSPs.[18]For example, after healthy men and women sat in a heat stress chamber for 30 minutes at 73°C (163°F), their levels of HSP72 increased by 49 percent.[19] In a different study, in which healthy men and women were exposed to deep tissue heat therapy for six days, participants' levels of HSP70 and HSP90 increased 45 percent and 38 percent, respectively.[20] In addition, their biomarkers of mitochondrial biogenesis improved, and their mitochondrial function increased by 28 percent compared to baseline levels. The activation of HSPs is sustained over time, suggesting that heat acclimation induces whole-body adaptations that increase heat tolerance, resulting in protective cellular adaptations.[18]

Nrf2

Nrf2 is a transcription factor commonly found in a cell's cytoplasm. Upon activation, Nrf2 travels to the nucleus, leading to the orchestrated regulation of a vast network of genes with cytoprotective, antioxidant, and anti-inflammatory functions and providing protection against oxidative stress, electrophilic stress, and chronic inflammation – the underlying causes of most chronic diseases.[21]

Heat exposure activates Nrf2, thereby upregulating a HSP called heme oxygenase-1, or HO-1, an enzyme that breaks down heme (a powerful pro-oxidant) to generate carbon monoxide (an anti-inflammatory gas) and bilirubin (an antioxidant).[22][23] The downstream effect of HO-1 upregulation includes inhibition of the expression of several pro-inflammatory molecules involved in the pathophysiology of cardiovascular disease, including E-selectin, vascular cell adhesion molecule-1, and intercellular adhesion molecule-1.[22]

FOXO3

FOXO3 proteins are members of the FOX family of highly conserved transcriptional regulators. They play important roles in human lifespan and healthy aging. FOXO3s regulate a vast number of genes that combat elements of cellular aging, such as damage to DNA, proteins, and lipids, and loss of stem cell function.[24]They also increase the production of genes that regulate DNA repair, tumor suppression, stem cell function, immune function, and protein aggregation to further mediate the deleterious effects of aging.[25][26][27][28] FOXO3s participate in autophagy, but when autophagic mechanisms are disturbed, FOXO3s confer cellular sensitization to apoptosis, a type of programmed cell death.[29]

Following heat stress, FOXO3 proteins form a complex with sirtuin 1, or SIRT1, an enzyme that influences aging and longevity via multiple molecular pathways. Sirtuins regulate a variety of metabolic processes, including release of insulin, mobilization of lipids, response to stress, and modulation of lifespan. SIRT1 enhances FOXO3's resistance to oxidative stress and its ability to induce cell cycle arrest, but it also inhibits FOXO3's ability to induce apoptosis, shifting FOXO3 activities away from cell death and toward stress resistance.[30]Read more about FOXO proteins.

Interleukin-6 (IL-6) & Interleukin-10 (IL-10)

Inflammation is a fundamental cause of chronic disease processes. Maintaining the appropriate balance of pro- and anti-inflammatory factors is crucial for the development and subsequent resolution of an inflammatory response. IL-6 is a pro-inflammatory cytokine that plays an important role in the regulation of central homeostatic and immunological processes. However, IL-6 also dampens the inflammatory response through its activation of IL-10, a potent anti-inflammatory cytokine.[31] Hyperthermia induces a large increase in circulating IL-6 and, potentially, a reciprocal release of IL-10.[32] The role of IL-6, which can be robustly activated by muscle in the context of exercise, may be more complex than simple inflammatory mediator: as a "myokine," it is also necessary for the insulin-sensitizing effects of exercise.[33] Listen to discussion by scientist Dr. Charles Raison at 46:15 of this episode.

Health benefits associated with sauna use

Cardiovascular health

Heat exposure induces protective responses against the deleterious biological processes that drive cardiovascular disease and related disability. Some of these responses recapitulate those experienced during exercise. For example, heart rate may increase up to 100 beats per minute during moderate-temperature sauna bathing sessions and up to 150 beats per minute during hotter sessions, similar to the increases observed during moderate- to vigorous-intensity physical exercise.[34][35] Furthermore, in a study involving 19 healthy adults, the effects of a single 25-minute sauna session were comparable to moderate physical exercise with respect to cardiovascular measures. During sauna use or moderate exercise, the participants' heart rate and blood pressure increased immediately, but after the sauna or exercise session, participants' blood pressure and heart rate began to drop below baseline levels measured pre-sauna or -exercise.[36] Like exercise, long-term sauna use generally improves blood pressure, endothelial function, and left ventricular function, and reduces inflammation.

Cardiovascular disease

The World Health Organization estimates that nearly 18 million people die each year from cardiovascular diseases, roughly one-third of all deaths worldwide. Cardiovascular disease is largely preventable with lifestyle behaviors such as sauna use.

As described above, large prospective studies conducted in eastern Finland have shown that compared to men who never use the sauna, moderate sauna users (two to three times per week) are 27 percent less likely to die from cardiovascular-related causes, and frequent users (four to seven times per week) are 50 percent less likely to die from cardiovascular-related causes.[2] In addition, the frequent sauna users were found to be 40 percent less likely to die from all causes of premature death, regardless of age, activity levels, and lifestyle factors.[2]Learn more about the role of sauna use in the prevention of cardiovascular disease in this podcast with author Dr. Jari Laukkanen.

Congestive heart failure

Congestive heart failure, or CHF, represents the culmination of all forms of cardiovascular disease. It leads to impaired blood flow to the heart and peripheral tissues with subsequent functional losses, shortness of breath, fluid retention, and left ventricular hypertrophy. Treatment is often limited to pharmaceutical, dietary, or palliative care.

Findings from a prospective, multicentered, randomized controlled trial involving 149 patients with advanced CHF demonstrated that two weeks of waon therapy improved the patients' endurance, heart size, and disease status compared to those who received standard medical care.[37] In a different randomized controlled trial involving 30 CHF patients with frequent premature ventricular contractions, or PVCs, a type of abnormal heartbeat, researchers found that two weeks of infrared dry sauna (waon therapy) reduced the number of PVCs the patients experienced in a 24-hour period (from a baseline of ~3097 to ~848). A control group that received conventional medical therapy showed no changes.[38]

Ischemic heart disease

Ischemic heart disease, also known as coronary artery disease, is characterized by reduced blood supply to the heart. It is the most common cause of death in most western countries. A randomized controlled trial examined the effects of sauna use in 24 patients with ischemic heart disease with chronic total coronary artery occlusion (full blockage of one or more of the arteries that supply the heart) who had not responded to non-surgical procedures and were not candidates for surgical interventions. The findings demonstrated that 15 waon sessions given over a three-week period improved the patients' vascular endothelial function. No improvements were observed in the control group that received standard medical care.[39]

Peripheral artery disease

Peripheral artery disease, or PAD, is a painful and debilitating condition in which the arteries that supply the head and extremities narrow. A pilot trial involving 20 patients with PAD who received 50 waon sessions over a period of 10 weeks demonstrated improvements in pain levels, walking endurance, and lower extremity blood flow.[40] A similar randomized controlled trial involving 21 patients with PAD showed comparable improvements.[41]

Dyslipidemia

Dyslipidemia, or abnormal blood lipid levels, is a strong predictor of cardiovascular disease risk. Two small studies have shown that regular sauna use modulates serum cholesterol and lipoproteins in healthy adults. Women who were exposed to seven 30-minute sauna baths over a period of two weeks exhibited reduced total cholesterol levels (from ~4.47mmol/L to ~4.25mmol/L) and reduced low-density lipoprotein, or LDL, levels (from ~2.83mmol/L to ~2.69mmol/L).[42]Similarly, men who were exposed to ten 45-minute sauna baths over a period of three weeks exhibited reduced total cholesterol levels (from ~4.50mmol/L to ~4.18mmol/L) and reduced LDL levels (from ~2.71mmol/L to ~2.43mmol/L).[43]

Hypertension

Hypertension, defined as a systolic pressure of 130 mm Hg or higher, or a diastolic pressure of 80 mm Hg or higher, is a chronic elevation of blood pressure.[44]It is a robust predictor of future incidence of stroke, coronary heart disease, heart attack, heart failure, and cardiovascular-related death. Central to the pathophysiology of hypertension is the loss of arterial compliance, or elasticity, which can have far-reaching effects on multiple organ systems, including the brain and kidneys. A common element among sauna users, however, is lower incidence of hypertension through improvements in arterial compliance. For example, men who used the sauna two to three sessions every week were found to have a 24 percent lower risk of developing hypertension, and men who used the sauna four to seven times per week had a 46 percent lower risk for hypertension, compared to men who used the sauna only once per week. [45] Just a single sauna session has been shown to lower blood pressure and improve arterial compliance. [46] As such, sauna use may serve as a non-pharmacological means to address, or even prevent, hypertension.

Endothelial dysfunction

The endothelium, the cell layer that lines the blood vessels, secretes substances that regulate blood vessel dilation (vasodilators) and constriction (vasoconstrictors). Endothelial dysfunction is characterized by decreased secretion of vasodilators and/or increased secretion of vasoconstrictors. This imbalance leads to impaired endothelium-dependent vasodilation, which is common among people who have CHF. Two weeks of sauna therapy, however, improved endothelial and cardiac function in patients with CHF.[47]

Left ventricular dysfunction

Dysfunction of the heart's left ventricle sets in motion a cascade of compensatory mechanisms that promote organ-level structural changes and elicit system-level hormonal adaptations. It is widely recognized as the end-stage of heart failure. Both single-session and long-term (five days per week for four weeks) sauna use improved ventricular function in men with CHF and may have therapeutic value for treating late-stage cardiovascular disease.[48][49]

Inflammation

Inflammation is a critical element of the body's immune response that involves immune cells, cell-signaling proteins, and pro-inflammatory factors. Acute inflammation occurs after minor injuries or infections and is characterized by local redness, swelling, or fever. Chronic inflammation occurs on the cellular level in response to toxins or other stressors and is often "invisible." It plays a key role in the development of many chronic diseases, including cancer, cardiovascular disease, and diabetes.

C-reactive protein, or CRP, one of several blood proteins often referred to as acute phase reactants, participates in the body's inflammatory cascade. Elevated CRP is associated with the development of atherosclerosis, loss of arterial compliance, and incidence of cardiovascular events.[50] Sauna use, however, reduces blood levels of CRP. In a study of more than 2,000 men living in Finland, CRP levels were inversely related to the frequency of sauna bathing in a dose-response fashion, with lower levels linked to greater frequency.[51]

As described above, IL-10 is a potent endogenous anti-inflammatory protein. In a study involving 22 healthy male athletes and non-athletes who received two 15-minute sauna sessions at 98.2°C (208°F) separated by a 5-minute cool shower, the men's resting IL-10 levels increased, and this adaptation occurred faster in the athletes. A slight increase in some of the HSPs was also observed.[52]

Cognitive & mental health

Enhanced neurogenesis

Heat stress and exercise increase the expression of brain-derived neurotrophic factor, or BDNF,[53] a protein that acts on neurons in the central and peripheral nervous systems, to promote the growth of new neurons. BDNF modulates neuronal plasticity and ameliorates anxiety and depression from early-life stressful events.[54] It is active in the hippocampus, cortex, cerebellum, and basal forebrain – areas involved in learning, long term memory, and executive function. BDNF is also produced in exercising muscle tissue, where it plays a role in muscle repair and the growth of new muscle cells.[55]

Cognitive decline

Normal cognitive function relies on sufficient blood flow to the brain and peripheral nervous system, so cardiovascular diseases and cognitive decline often go hand-in-hand. For example, hypertension alters the structure of cerebral blood vessels and impairs blood flow to the brain. Poor cerebral blood flow is commonly observed in mice and humans and may contribute to impaired amyloid-beta clearance, thereby accelerating the progression of Alzheimer's disease.[56]

In addition, heat exposure increases the production of BDNF to promote neurogenesis – the growth of new neurons in the brain (as described above). Findings from a large observational study of middle-aged men living in Finland demonstrated that men who used the sauna four to seven times per week had a 65 percent reduced risk of developing Alzheimer's disease, compared to men who used the sauna only one time per week.[2]

Depression

Elevated biomarkers of inflammation are commonly observed in people who have depression. Chronic activation of the body's inflammatory response system promotes the development of depressive symptoms and induces changes in brain and neuroendocrine function. Sauna use has been shown to reduce symptoms of depression.

In a randomized controlled trial involving 28 people diagnosed with mild depression, participants who received four weeks of sauna sessions experienced reduced symptoms of depression – such as improved appetite and reduced body aches and anxiety – compared to the control group, which received bedrest instead of sauna therapy.[57]

In a randomized, double-blind study of 30 healthy adults diagnosed with depression, participants who were exposed to a single session of whole-body hyperthermia in which core body temperature was elevated to 38.5°C (101.3°F) experienced an acute antidepressant effect that was apparent within a week of treatment and persisted for six weeks after treatment.[58]

Similarly, in a double-blind randomized controlled trial in which core body temperature was elevated by 1.5°C (2.7°F), IL-6 levels in participants increased markedly, and participants with the highest IL-6 levels had the lowest levels of depression one week later (see discussion with Dr. Charles Raison at 44:18). Some of these benefits may be due to the effects of heat stress on circulating levels of pro-inflammatory IL-6 and the reciprocal effects of IL-10 (as described above).

Beta-endorphins and the opioid system. Another factor that may play a role in mental or cognitive effects from sauna use may depend on the opioid system. Beta-endorphins are endogenous opioids that are part of the body's natural painkilling system. They are produced and stored primarily in the anterior pituitary gland of the brain and play important roles in pain management and reward circuitry. Evidence suggests that beta-endorphins are responsible in part for the "feel-good" response to exercise.[59] The binding of beta-endorphins to mu-opioid receptors on nerve cells suppresses the release of pain-promoting substances in the brain. Sauna use promotes robust increases in beta-endorphins.[60] [61] [62]

The body also produces an opioid called dynorphin, which is generally responsible for dysphoria, a profound sense of unease or dissatisfaction. Dynorphin also mediates the body's response to heat, helping the body to cool.[63] Dynorphin is produced in many different parts of the brain, including the hypothalamus, the striatum, the hippocampus, and the spinal cord. The binding of dynorphin to kappa-opioid receptors triggers cellular events that promote pain and distress.

Sauna use (or intense exercise) promotes dynorphin release, which may be responsible for the general sense of discomfort experienced during heat exposure. Interestingly, in a biological feedback response that occurs after dynorphin binds to the kappa-opioid receptor, the brain produces more mu-opioid receptors, sensitizing them to endorphin and future endorphin exposure.[64]

Mental focus and attention span

Two key players in cognitive and mental function are norepinephrine, a hormone and neurotransmitter produced in the brain, and prolactin, a hormone released by the pituitary gland. Norepinephrine enhances focus and attention, while prolactin promotes myelin growth, which makes the brain function faster, a critical feature in repairing nerve cell damage.[65][66]

When young men stayed in a sauna that was heated to 80°C (176°F) until subjective exhaustion, their norepinephrine levels increased by 310 percent and their prolactin levels increased by 900 percent. Levels of cortisol, a hormone commonly associated with the stress response, were slightly decreased.[5][67]Similarly, in a study involving women who participated in 20-minute sessions in a dry sauna twice a week experienced a 86 percent increase in norepinephrine and a 510 percent increase in prolactin after the session.[68]

These findings suggest that since the norepinephrine response to exercise is blunted in children with attention deficit hyperactivity disorder, or ADHD, and norepinephrine reuptake inhibitors are frequently prescribed to treat ADHD, use of heat stress and its acclimation may one day be a useful alternative therapeutic approach employed by clinicians within some yet-to-be-established age-appropriate protocol.[69]

Hormonal and metabolic function

Growth hormone

Sauna use promotes growth hormone release, which varies according to time, temperature, and frequency. For example, two 20-minute sauna sessions at 80°C (176°F) separated by a 30-minute cooling period elevated growth hormone levels two-fold over baseline, but two 15-minute sauna sessions at 100°C (212°F) dry heat separated by a 30-minute cooling period resulted in a five-fold increase in growth hormone.[5][34]

Interestingly, repeated exposure to whole-body heat treatment through sauna use has an even more profound effect on boosting growth hormone immediately afterward: Seventeen men and women who were exposed to two one-hour sauna sessions at 80°C (176°F) dry heat (typical Finnish-style sauna) per day for seven days exhibited a 16-fold increase in growth hormone levels by the third day.[70] The growth hormone effects generally persisted for a few hours post-sauna.[5] It is noteworthy, however, that sauna use and exercise can synergize to significantly elevate growth hormone when used together.[71]

Insulin and glucose

Insulin regulates glucose homeostasis, primarily by promoting the uptake of glucose into muscle and adipose tissue. Repeated treatment with a far-infrared sauna has been shown to significantly lower fasting blood glucose levels.[72] When insulin resistant diabetic mice were subjected to 30 minutes of heat treatment three times a week for 12 weeks, they experienced a 31 percent decrease in plasma insulin levels and a significant reduction in blood glucose levels, suggesting re-sensitization to insulin.[73] The heat treatment specifically targeted the skeletal muscle by increasing the expression of a type of transporter known as GLUT 4, which is responsible for transporting glucose into skeletal muscle from the bloodstream.[73]Decreased glucose uptake by skeletal muscle is one of the mechanisms that leads to insulin resistance.

Physical fitness and athletic performance

Heat stress from using the sauna may modulate improvements in physical fitness and athletic performance by increasing endurance and maintaining or promoting gains in muscle mass.

Increased endurance

One small intervention study looked at the effects of repeat sauna use on athletic performance and other physiological effects in six male distance runners. The findings showed that one 30-minute sauna session twice a week for three weeks post-workout increased the time that it took for the study participants to run until exhaustion by 32 percent compared to their baseline.[74] These performance improvements were accompanied by a 7.1 percent increase in plasma volume and a 3.5 percent increase in red blood cells (RBCs).[74] During exercise, RBCs transport oxygen from the lungs to the body's tissues (especially working muscles) and deliver carbon dioxide to the lungs for expiration. Increases in RBC levels may facilitate these processes and improve performance.

Heat acclimation

During exercise, core body temperature increases, attenuating endurance and accelerating exhaustion. Heat acclimatization and acclimation, however, induce complex physiological adaptations that improve thermoregulation, attenuate physiological strain, and enhance athletic performance in hot environments. These adaptations are mediated via improved cardiovascular and thermoregulatory mechanisms that reduce the deleterious effects associated with elevated core body temperature, optimizing the body for subsequent increases in core body temperature during future exercise.

Whereas "acclimatization" refers to the body's response to heat exposure in natural environments, "acclimation" refers to the response in controlled environments, such as a sauna or heat stress chamber. The adaptations are the same in either scenario.[75]

In a small study involving nine female athletes who sat for 20 minutes a day for five days in a hot environment (50°C [122°F], in low humidity) wearing a sauna suit to replicate sauna conditions, the women experienced improvements in thermoregulatory, cardiovascular, and perceived strain compared to a control group.[76]

As described above, heat acclimation increases plasma volume and blood flow to the heart (stroke volume).[77][78] This results in reduced cardiovascular strain and lowered heart rate for the same given workload.[77]These cardiovascular improvements have been shown to enhance endurance in both highly trained and untrained athletes.[77][78][79]

Heat acclimation also increases blood flow to the skeletal muscles, fueling them with glucose, fatty acids, and oxygen, reducing their dependence on glycogen stores. Endurance athletes often "hit a wall" due to depletion of their liver and muscle glycogen stores. Heat acclimation has been shown to reduce muscle glycogen use by 40 to 50 percent compared to before heat acclimation, presumably due to increased blood flow to the muscles.[80][81][80]

Improvements in thermoregulatory function are also observed following heat acclimation. Heat exposure activates the sympathetic nervous system, increasing peripheral blood flow and the sweat rate to dissipate core body heat. After acclimation, sweating occurs at a lower core temperature and the sweat rate is maintained for a longer period.[77]

Muscle mass maintenance

Muscular atrophy, the shrinking or wasting away of muscle tissue, commonly occurs with muscle immobilization or disuse following sports injuries. Atrophy causes substantial strength losses, especially during the first week of immobilization or disuse, due to reduced protein synthesis and increased protein degradation.[82]

Maintaining muscle mass requires a balance of new protein synthesis and existing protein degradation. While new protein synthesis accompanies muscle use during exercise, protein degradation can occur during both muscle use and disuse. Of critical importance, therefore, is net protein synthesis.

Heat acclimation, which can be achieved through sauna use, may reduce the amount of protein degradation that occurs during disuse by increasing HSPs, reducing oxidative damage, promoting release of growth hormone, and improving insulin sensitivity.[83][84][85][73] Maintaining positive net synthesis has special relevance for recovery from injury since injury can tip the balance towards protein degradation and away from protein synthesis in the muscles, which can promote muscle atrophy.

A small intervention study in humans found that daily heat treatments applied locally to muscle during 10 days of immobilization prevented the loss of mitochondrial function, increased HSP levels, and attenuated skeletal muscle atrophy by 37 percent compared to a sham control group.[86] These results have been replicated in animal studies. For example, when rats received whole body hyperthermia at 41°C (105.8°F) for 30 minutes or 60 minutes, hindlimb muscle atrophy during disuse decreased by 20 percent or 32 percent, respectively.[84][87]

In another rodent study of the effects of heat stress, a 30-minute intermittent hyperthermic treatment at 41°C (105.8°F) for seven days induced a robust expression of HSPs (including HSP32, HSP25, and HSP72) in muscle, correlating with 30 percent more muscle regrowth than a control group subsequent to a week of immobilization.[83] This HSP induction can persist for up to 48 hours after heat shock.[83][84] Heat acclimation causes a higher basal expression of HSPs (even when not exercising) and a more robust induction upon elevation in core body temperature (such as during exercise).[18][88][89]

Heat shock proteins, described above, can prevent muscle protein damage by directly scavenging reactive oxygen species and by supporting cellular antioxidant capacity through their effects on maintaining the endogenous antioxidant glutathione.[83][84] In addition, HSPs can repair misfolded, damaged proteins, thereby ensuring proteins maintain their proper structure and function.[83][84]

Detoxication

Sweating facilitates the excretion of certain toxicants that bioaccumulate in the muscle, adipose tissues, and organs of humans. As described above, sauna use induces substantial sweat losses, with the average person losing approximately 0.5 kg of sweat while sauna bathing.[11]

Heavy metals

Heavy metals are naturally-occurring metallic elements that are toxic or poisonous at low concentrations. Exposures to heavy metals in everyday products such as arsenic in agricultural products, cadmium in cigarette smoke and automobile exhaust, lead in toys, and mercury in dental amalgam and certain types of fish, are common occurrences. Some heavy metals are excreted in sweat, and sauna use may facilitate their excretion. In a study in which the presence of various compounds (including heavy metals) in the blood, urine, and sweat of 20 adults was measured, markedly higher excretion of aluminum (3.75-fold), cadmium (25-fold), cobalt (7-fold), and lead (17-fold) was observed in sweat versus urine.[90]

Learn more about heavy metal excretion through sauna use in this episode featuring Dr. Dale Bredesen

Bisphenol A

Bisphenol A, or BPA, is a chemical used during the production of polycarbonate plastics and epoxy resins. It is ubiquitous in the environment and can be found in plastic beverage bottles and food packaging, metal food and beverage can linings, dental composites and resins, and other products. BPA is an endocrine disruptor that can mimic naturally occurring hormones in the body like estrogens, androgens, and thyroid hormones, potentially altering normal hormonal signals. High levels of urinary BPA are associated with increased risk for cardiovascular disease and diabetes.[91]

Bisphenol A bioaccumulates primarily in adipose tissue in humans, but some evidence indicates that it is excreted via sweat and, to a lesser degree, urine.[92]Sauna bathing may serve as means to facilitate BPA excretion via the skin to eliminate this toxicant from the human body.

Polychlorinated biphenyls

Polychlorinated biphenyls, or PCBs, are organochlorine compounds historically used in industrial and chemical applications such as coolants, transformer insulators, capacitors, motors, paints, and electrical wire coatings. Although PCBs were banned in the 1970s, they still persist in the environment, and many freshwater and farmed fish are contaminated with PCBs.[93] Adverse human health effects associated with PCB exposure are related primarily to endocrine disruption, particularly in a developing fetus, as well as increased risk for developing hypertension, cutaneous malignant melanoma, and non-Hodgkin's lymphoma. PCBs bioaccumulate in human muscle and adipose tissue, brain, liver, and lungs and have long elimination half-lives, ranging from 10 to 15 years.[94] Some, but not all, PCBs are excreted in sweat.[95]

Phthalate compounds

Phthalates are synthetic compounds that are used to create plastic products that are soft and malleable. They are used in other consumer goods including fragrances, paints, nail polish, and food and beverage packaging, and are a ubiquitous component of soft plastic toys as well as various other products, including vinyl floor tiles, shower curtains, synthetic leather, cosmetics, shopping bags, and pharmaceuticals.[96]

Urine samples analyzed from populations worldwide have found phthalates in up to 98 percent of participants, including pregnant women. Phthalates have a relatively short half-life of less than five hours, which means the widespread detection likely indicates chronic exposure rather than accumulation within the body.[97] Phthalates have been shown to lower testosterone levels and block the effects of testosterone on organs and tissues. Phthalates can pass from mother to fetus through the placenta and may result in abnormal sexual development. Some phthalates but not all are readily excreted through sweat.[90]

Sauna concerns and best practices

Male fertility

Heat exposure has notable, but reversible, effects on male sperm and fertility measures. In a study involving 10 healthy men who underwent two 15-minute sauna sessions at 80°C to 90°C (176°F to 194°F) every week for three months, the men experienced reduced sperm counts and motility. These measures returned to normal, however, within six months of ceasing sauna use.[98]

Special populations

Pregnant women

Some central nervous system birth defects, such as anencephaly and spina bifida, are linked with exposure to extreme heat during pregnancy. However, in Finland, where the majority of women practice sauna bathing at least once a week throughout their pregnancies, the incidence of anencephaly is the lowest in the world.[99] Similarly, observational studies conducted in Finland and the United States showed no links between sauna use and higher incidence of cardiovascular malformations, the most common form of birth defects.[6]

In an experimental study in which pregnant women were exposed to sauna-like temperatures, the women's skin and rectal temperatures increased during the exposure, but all the women gave birth to healthy babies.[6] Pregnant women with toxemia, however, exhibit increased resistance to blood flow in the uterine artery, which may compromise fetal health.[6] As such, they should avoid sauna use during pregnancy.

Sauna use during pregnancy may carry some health risks to a developing fetus.

Children

Children have less efficient thermoregulatory mechanisms than adults due to differences in their anatomy and physiology. In particular, they have lower sweat rates than adults, which can compromise their ability to dissipate body heat through evaporation.[100]Children with sinoatrial node disorders may be at greater risk of fainting during the cool-down phase after sauna bathing due to the sudden drop in blood pressure that can occur post-sauna use.[101] However, sauna bathing appears to be safe for healthy children over the age of 2 years under adult supervision.[102]

People who are ill or taking medications

People with acute illness accompanied by fever, or inflammatory skin conditions should avoid sauna use.[6] People taking any kind of medication, whether prescribed or over-the-counter, should consult a physician before sauna use.[6] Several studies have shown that people with certain types of cardiovascular disease may experience improvements in their symptoms and disease status with sauna use.[103]However, anyone with a diagnosed cardiovascular condition should consult a physician before using the sauna.

Hydration and electrolytes

Proper hydration and electrolyte balance are critical to maintain the body's fluid balance and to promote normal muscle contractility and nerve function. As described above, the average person loses approximately 0.5 kg of fluid as sweat during a single sauna session. Sweat rates vary between individuals and even between sessions, however, and some people may lose considerably more. Accompanying the fluid losses are losses of electrolytes, especially sodium, chloride, potassium, magnesium, and calcium.[104] Skeletal muscle cramps and fatigue are associated with dehydration and electrolyte deficits.

Sauna users should take care to drink sufficient fluids prior to and after sauna sessions and should consume electrolyte-rich foods post-sauna use, such as cooked spinach, avocado, tomatoes, fish, nuts, and seeds.[105]People who limit their caloric intake, eliminate one or more food groups from their diet, adhere to severe weight-loss practices, or eat unbalanced diets that are low in micronutrients may require supplements.[105]

Alcohol consumption before or during sauna use can cause severe dehydration, hypotension, arrhythmia, and possibly embolic stroke and should be avoided.[5]

Conclusion

Sauna bathing is associated with many health benefits, from cardiovascular and mental health to fertility and athletic endurance. It is generally considered safe for healthy adults and may be safe for special populations with appropriate medical supervision. Heat stress via sauna use elicits hormetic responses driven by molecular mechanisms that protect the body from damage, similar to those elicited by moderate- to vigorous-intensity exercise, and may offer a means to forestall the effects of aging.

Hide References
  1. ^a  Laukkanen, Jari A., Tanjaniina Laukkanen, and Setor K. Kunutsor. Cardiovascular and Other Health Benefits of Sauna Bathing: A Review of the Evidence Mayo Clinic Proceedings 93, no. 8 (August 2018): 1111–21. doi:10.1016/j.mayocp.2018.04.008. 
  2. ^a b c d e f g  Laukkanen, Tanjaniina, Hassan Khan, Francesco Zaccardi, and Jari A. Laukkanen. Association Between Sauna Bathing and Fatal Cardiovascular and All-Cause Mortality Events JAMA Internal Medicine 175, no. 4 (April 2015): 542. doi:10.1001/jamainternmed.2014.8187. 
  3. ^a  "{OUP} Accepted Manuscript." Age And Ageing, 2016. doi:10.1093/ageing/afw212.
  4. ^a  Laukkanen, Tanjaniina, Jari A. Laukkanen, and Setor K. Kunutsor. Sauna Bathing and Risk of Psychotic Disorders: A Prospective Cohort Study Medical Principles and Practice 27, no. 6 (2018): 562–69. doi:10.1159/000493392. 
  5. ^a b c d e f g h  Hannuksela, Minna L, and Samer Ellahham. Benefits and risks of sauna bathing The American Journal of Medicine 110, no. 2 (February 2001): 118–26. doi:10.1016/s0002-9343(00)00671-9. 
  6. ^a b c d e f g h  Kukkonen-Harjula, Katriina, and Kyllikki Kauppinen. Health effects and risks of sauna bathing International Journal of Circumpolar Health 65, no. 3 (July 2006): 195–205. doi:10.3402/ijch.v65i3.18102. 
  7. ^a  Beever, R. Far-infrared saunas for treatment of cardiovascular risk factors: summary of published evidence Can Fam Physician 55, no. 7 (July 2009): 691–96. 
  8. ^a b  DOI: 10.5604/20831862.1099045
  9. ^a b  Vuori, I. Sauna bather's circulation Ann. Clin. Res. 20, no. 4 (1988): 249–56. 
  10. ^a  Miyata, M., and C. Tei. Waon therapy for cardiovascular disease: innovative therapy for the 21st century Circ. J. 74, no. 4 (April 2010): 617–21. 
  11. ^a b  Podstawski, Robert, Tomasz Boraczyński, Michał Boraczyński, Dariusz Choszcz, Stefan Mańkowski, and Piotr Markowski. Sauna-Induced Body Mass Loss in Young Sedentary Women and Men The Scientific World Journal 2014 (2014): 1–7. doi:10.1155/2014/307421. 
  12. ^a  Mattson, Mark P. Hormesis defined Ageing Research Reviews 7, no. 1 (January 2008): 1–7. doi:10.1016/j.arr.2007.08.007. 
  13. ^a  Arena, Ross, Marco Guazzi, Liana Lianov, Laurie Whitsel, Kathy Berra, Carl J. Lavie, Leonard Kaminsky, et al. Healthy lifestyle interventions to combat noncommunicable disease a novel nonhierarchical connectivity model for key stakeholders: a policy statement from the American Heart Association, European Society of Cardiology, European Association for Cardiovascular Prevention and Rehabilitation, and American College of Preventive Medicine European Heart Journal 36, no. 31 (July 2015): 2097–2109. doi:10.1093/eurheartj/ehv207. 
  14. ^a  Squier, Thomas C. Oxidative stress and protein aggregation during biological aging Experimental Gerontology 36, no. 9 (September 2001): 1539–50. doi:10.1016/s0531-5565(01)00139-5. 
  15. ^a  Cheng, Yugong, Tanguy LeGall, Christopher J. Oldfield, A. Keith Dunker, and Vladimir N. Uversky. Abundance of Intrinsic Disorder in Protein Associated with Cardiovascular Disease Biochemistry 45, no. 35 (September 2006): 10448–60. doi:10.1021/bi060981d. 
  16. ^a  Soto, Claudio, and Lisbell D. Estrada. Protein Misfolding and Neurodegeneration Archives of Neurology 65, no. 2 (February 2008). doi:10.1001/archneurol.2007.56. 
  17. ^a  Leak, Rehana K. Heat shock proteins in neurodegenerative disorders and aging Journal of Cell Communication and Signaling 8, no. 4 (September 2014): 293–310. doi:10.1007/s12079-014-0243-9. 
  18. ^a b c  Yamada, Paulette M., Fabiano T. Amorim, Pope Moseley, Robert Robergs, and Suzanne M. Schneider. Effect of heat acclimation on heat shock protein 72 and interleukin-10 in humans Journal of Applied Physiology 103, no. 4 (October 2007): 1196–1204. doi:10.1152/japplphysiol.00242.2007. 
  19. ^a  Iguchi, M., A. E. Littmann, S. H. Chang, L. A. Wester, J. S. Knipper, and R. K. Shields. Heat stress and cardiovascular, hormonal, and heat shock proteins in humans J Athl Train 47, no. 2 (2012): 184–90. 
  20. ^a  Hafen, Paul S., Coray N. Preece, Jacob R. Sorensen, Chad R. Hancock, and Robert D. Hyldahl. Repeated exposure to heat stress induces mitochondrial adaptation in human skeletal muscle Journal of Applied Physiology 125, no. 5 (November 2018): 1447–55. doi:10.1152/japplphysiol.00383.2018. 
  21. ^a  Vomund, Sandra, Anne Schäfer, Michael Parnham, Bernhard Brüne, and Andreas von Knethen. Nrf2, the Master Regulator of Anti-Oxidative Responses International Journal of Molecular Sciences 18, no. 12 (December 2017): 2772. doi:10.3390/ijms18122772. 
  22. ^a b  Lin, Chih-Ching, and Wu-Chang Yang. Prognostic Factors Influencing the Patency of Hemodialysis Vascular Access: Literature Review and Novel Therapeutic Modality by Far Infrared Therapy Journal of the Chinese Medical Association 72, no. 3 (March 2009): 109–16. doi:10.1016/s1726-4901(09)70035-8. 
  23. ^a  Yet, Shaw-Fang, Luis G. Melo, Matthew D. Layne, and Mark A. Perrella. Heme Oxygenase 1 in Regulation of Inflammation and Oxidative Damage Methods in Enzymology In , 163–76. Elsevier, 2002. doi:10.1016/s0076-6879(02)53046-9. 
  24. ^a  Murtaza, Ghulam, Abida Kalsoom Khan, Rehana Rashid, Saiqa Muneer, Syed Muhammad Farid Hasan, and Jianxin Chen. FOXO Transcriptional Factors and Long-Term Living Oxidative Medicine and Cellular Longevity 2017 (2017): 1–8. doi:10.1155/2017/3494289. 
  25. ^a  Renault, V M, P U Thekkat, K L Hoang, J L White, C A Brady, D Kenzelmann Broz, O S Venturelli, et al. The pro-longevity gene FoxO3 is a direct target of the p53 tumor suppressor Oncogene 30, no. 29 (March 2011): 3207–21. doi:10.1038/onc.2011.35. 
  26. ^a  Morris, Brian J., Donald Craig Willcox, Timothy A. Donlon, and Bradley J. Willcox. FOXO3: A Major Gene for Human Longevity - A Mini-Review Gerontology 61, no. 6 (2015): 515–25. doi:10.1159/000375235. 
  27. ^a  DOI: 0.1038/onc.2008.26
  28. ^a  Webb, Ashley E., and Anne Brunet. FOXO transcription factors: key regulators of cellular quality control Trends in Biochemical Sciences 39, no. 4 (April 2014): 159–69. doi:10.1016/j.tibs.2014.02.003. 
  29. ^a  Fitzwalter, Brent E., and Andrew Thorburn. FOXO3 links autophagy to apoptosis Autophagy 14, no. 8 (July 2018): 1467–68. doi:10.1080/15548627.2018.1475819. 
  30. ^a  Brunet, A. Stress-Dependent Regulation of FOXO Transcription Factors by the SIRT1 Deacetylase Science 303, no. 5666 (March 2004): 2011–15. doi:10.1126/science.1094637. 
  31. ^a  Ahmed, Simi T., and Lionel B. Ivashkiv. Inhibition of IL-6 and IL-10 Signaling and Stat Activation by Inflammatory and Stress Pathways The Journal of Immunology 165, no. 9 (November 2000): 5227–37. doi:10.4049/jimmunol.165.9.5227. 
  32. ^a  Raison, Charles. 419. Inflammation in Treatment Resistant Depression: Challenges and Opportunities Biological Psychiatry 81, no. 10 (May 2017): S171. doi:10.1016/j.biopsych.2017.02.903. 
  33. ^a  Glund, S., A. Deshmukh, Y. C. Long, T. Moller, H. A. Koistinen, K. Caidahl, J. R. Zierath, and A. Krook. Interleukin-6 Directly Increases Glucose Metabolism in Resting Human Skeletal Muscle Diabetes 56, no. 6 (March 2007): 1630–37. doi:10.2337/db06-1733. 
  34. ^a b  Kukkonen-Harjula, Katriina, Pekka Oja, Kai Laustiola, Ilkka Vuori, Jukka Jolkkonen, Simo Siitonen, and Heikki Vapaatalo. Haemodynamic and hormonal responses to heat exposure in a Finnish sauna bath European Journal of Applied Physiology and Occupational Physiology 58, no. 5 (March 1989): 543–50. doi:10.1007/bf02330710. 
  35. ^a  Taggart, P., P. Parkinson, and M. Carruthers. Cardiac Responses to Thermal, Physical, and Emotional Stress BMJ 3, no. 5818 (July 1972): 71–76. doi:10.1136/bmj.3.5818.71. 
  36. ^a  Ketelhut, S., and R.G. Ketelhut. The blood pressure and heart rate during sauna bath correspond to cardiac responses during submaximal dynamic exercise Complementary Therapies in Medicine 44 (June 2019): 218–22. doi:10.1016/j.ctim.2019.05.002. 
  37. ^a  Tei, Chuwa, Teruhiko Imamura, Koichiro Kinugawa, Teruo Inoue, Tohru Masuyama, Hiroshi Inoue, Hirofumi Noike, et al. Waon Therapy for Managing Chronic Heart Failure Results From a Multicenter Prospective Randomized WAON-CHF Study Circulation Journal 80, no. 4 (2016): 827–34. doi:10.1253/circj.cj-16-0051. 
  38. ^a  Kihara, Takashi, Sadatoshi Biro, Yoshiyuki Ikeda, Tsuyoshi Fukudome, Takuro Shinsato, Akinori Masuda, Masaaki Miyata, et al. Effects of Repeated Sauna Treatment on Ventricular Arrhythmias in Patients With Chronic Heart Failure Circulation Journal 68, no. 12 (2004): 1146–51. doi:10.1253/circj.68.1146. 
  39. ^a  Sobajima, Mitsuo, Takashi Nozawa, Hiroyuki Ihori, Takuya Shida, Takashi Ohori, Takayuki Suzuki, Akira Matsuki, Satoshi Yasumura, and Hiroshi Inoue. Repeated sauna therapy improves myocardial perfusion in patients with chronically occluded coronary artery-related ischemia International Journal of Cardiology 167, no. 1 (July 2013): 237–43. doi:10.1016/j.ijcard.2011.12.064. 
  40. ^a  Tei, Chuwa, Takuro Shinsato, Masaaki Miyata, Takashi Kihara, and Shuichi Hamasaki. Waon Therapy Improves Peripheral Arterial Disease Journal of the American College of Cardiology 50, no. 22 (November 2007): 2169–71. doi:10.1016/j.jacc.2007.08.025. 
  41. ^a  Shinsato, Takuro, Masaaki Miyata, Takuro Kubozono, Yoshiyuki Ikeda, Shoji Fujita, So Kuwahata, Yuichi Akasaki, Shuichi Hamasaki, Hiroshi Fujiwara, and Chuwa Tei. Waon therapy mobilizes CD34thplus cells and improves peripheral arterial disease Journal of Cardiology 56, no. 3 (November 2010): 361–66. doi:10.1016/j.jjcc.2010.08.004. 
  42. ^a  DOI: 10.5604/17342260.1133107
  43. ^a  Gryka, Dorota, Wanda Pilch, Marta Szarek, Zbigniew Szygula, and Łukasz Tota. The effect of sauna bathing on lipid profile in young, physically active, male subjects International Journal of Occupational Medicine and Environmental Health 27, no. 4 (January 2014). doi:10.2478/s13382-014-0281-9. 
  44. ^a  Whelton, Paul K., Robert M. Carey, Wilbert S. Aronow, Donald E. Casey, Karen J. Collins, Cheryl Dennison Himmelfarb, Sondra M. DePalma, et al. 2017 ACC/AHA/AAPA/ABC/ACPM/AGS/APhA/ASH/ASPC/NMA/PCNA Guideline for the Prevention, Detection, Evaluation, and Management of High Blood Pressure in Adults Journal of the American College of Cardiology 71, no. 19 (May 2018): e127–e248. doi:10.1016/j.jacc.2017.11.006. 
  45. ^a  Zaccardi, Francesco, Tanjaniina Laukkanen, Peter Willeit, Setor K Kunutsor, Jussi Kauhanen, and Jari A Laukkanen. Sauna Bathing and Incident Hypertension: A Prospective Cohort Study American Journal of Hypertension 30, no. 11 (June 2017): 1120–25. doi:10.1093/ajh/hpx102. 
  46. ^a  Lee, Earric, Tanjaniina Laukkanen, Setor K Kunutsor, Hassan Khan, Peter Willeit, Francesco Zaccardi, and Jari A Laukkanen. Sauna exposure leads to improved arterial compliance: Findings from a non-randomised experimental study European Journal of Preventive Cardiology 25, no. 2 (October 2017): 130–38. doi:10.1177/2047487317737629. 
  47. ^a  Kihara, Takashi, Sadatoshi Biro, Masakazu Imamura, Shiro Yoshifuku, Kunitsugu Takasaki, Yoshiyuki Ikeda, Yutaka Otuji, Shinichi Minagoe, Yoshifumi Toyama, and Chuwa Tei. Repeated sauna treatment improves vascular endothelial and cardiac function in patients with chronic heart failure Journal of the American College of Cardiology 39, no. 5 (March 2002): 754–59. doi:10.1016/s0735-1097(01)01824-1. 
  48. ^a  Tei, Chuwa, Yutaka Horikiri, Jong-Chun Park, Jin-Won Jeong, Kyoung-Sig Chang, Yoshihumi Toyama, and Nobuyuki Tanaka. Acute Hemodynamic Improvement by Thermal Vasodilation in Congestive Heart Failure Circulation 91, no. 10 (May 1995): 2582–90. doi:10.1161/01.cir.91.10.2582. 
  49. ^a  Tei, C., and N. Tanaka. Thermal vasodilation as a treatment of congestive heart failure: a novel approach J Cardiol 27, no. 1 (January 1996): 29–30. 
  50. ^a  Hage, F G. C-reactive protein and Hypertension Journal of Human Hypertension 28, no. 7 (November 2013): 410–15. doi:10.1038/jhh.2013.111. 
  51. ^a  Laukkanen, Jari A., and Tanjaniina Laukkanen. Sauna bathing and systemic inflammation European Journal of Epidemiology 33, no. 3 (December 2017): 351–53. doi:10.1007/s10654-017-0335-y. 
  52. ^a  DOI: 0.1155/2018/1685368
  53. ^a  Kojima, Daisuke, Takeshi Nakamura, Motohiko Banno, Yasunori Umemoto, Tokio Kinoshita, Yuko Ishida, and Fumihiro Tajima. Head-out immersion in hot water increases serum BDNF in healthy males International Journal of Hyperthermia 34, no. 6 (November 2017): 834–39. doi:10.1080/02656736.2017.1394502. 
  54. ^a  Maniam, Jayanthi, and Margaret J. Morris. Voluntary exercise and palatable high-fat diet both improve behavioural profile and stress responses in male rats exposed to early life stress: Role of hippocampus Psychoneuroendocrinology 35, no. 10 (November 2010): 1553–64. doi:10.1016/j.psyneuen.2010.05.012. 
  55. ^a  DOI: 10.1002/cphy.c120033
  56. ^a  Iadecola, Costantino. Neurovascular regulation in the normal brain and in Alzheimer s disease Nature Reviews Neuroscience 5, no. 5 (May 2004): 347–60. doi:10.1038/nrn1387. 
  57. ^a  Masuda, Akinori, Masamitsu Nakazato, Takashi Kihara, Shinichi Minagoe, and Chuwa Tei. Repeated Thermal Therapy Diminishes Appetite Loss and Subjective Complaints in Mildly Depressed Patients Psychosomatic Medicine 67, no. 4 (July 2005): 643–47. doi:10.1097/01.psy.0000171812.67767.8f. 
  58. ^a  Janssen, Clemens W., Christopher A. Lowry, Matthias R. Mehl, John J. B. Allen, Kimberly L. Kelly, Danielle E. Gartner, Angelica Medrano, et al. Whole-Body Hyperthermia for the Treatment of Major Depressive Disorder JAMA Psychiatry 73, no. 8 (August 2016): 789. doi:10.1001/jamapsychiatry.2016.1031. 
  59. ^a  Basso, Julia C., and Wendy A. Suzuki. The Effects of Acute Exercise on Mood, Cognition, Neurophysiology, and Neurochemical Pathways: A Review Brain Plasticity 2, no. 2 (March 2017): 127–52. doi:10.3233/BPL-160040. 
  60. ^a  Jezova, D., M. Vigas, P. Tatar, J. Jurcovicova, and M. Palat. Rise in plasma beta-endorphin and ACTH in response to hyperthermia in sauna Horm. Metab. Res. 17, no. 12 (December 1985): 693–94. 
  61. ^a  Kukkonen-Harjula, K., and K. Kauppinen. How the sauna affects the endocrine system Ann. Clin. Res. 20, no. 4 (1988): 262–66. 
  62. ^a  Vescovi, P. P., A. Casti, M. Michelini, L. Maninetti, M. Pedrazzoni, and M. Passeri. Plasma ACTH, beta-endorphin, prolactin, growth hormone and luteinizing hormone levels after thermal stress, heat and cold Stress Medicine 8, no. 3 (July 1992): 187–91. doi:10.1002/smi.2460080310. 
  63. ^a  DOI: 9103537
  64. ^a  Narita, M., J. Khotib, M. Suzuki, S. Ozaki, Y. Yajima, and T. Suzuki. Heterologous mu-opioid receptor adaptation by repeated stimulation of kappa-opioid receptor: up-regulation of G-protein activation and antinociception J. Neurochem. 85, no. 5 (June 2003): 1171–79. 
  65. ^a  Salbaum, J.Michael, Chiara Cirelli, Elisabeth Walcott, Les A. Krushel, Gerald M. Edelman, and Giulio Tononi. Chlorotoxin-mediated disinhibition of noradrenergic locus coeruleus neurons using a conditional transgenic approach Brain Research 1016, no. 1 (July 2004): 20–32. doi:10.1016/j.brainres.2004.03.078. 
  66. ^a  Gregg, C., V. Shikar, P. Larsen, G. Mak, A. Chojnacki, V. W. Yong, and S. Weiss. White Matter Plasticity and Enhanced Remyelination in the Maternal CNS Journal of Neuroscience 27, no. 8 (February 2007): 1812–23. doi:10.1523/jneurosci.4441-06.2007. 
  67. ^a  Kukkonen-Harjula, K., P. Oja, K. Laustiola, I. Vuori, J. Jolkkonen, S. Siitonen, and H. Vapaatalo. Haemodynamic and hormonal responses to heat exposure in a Finnish sauna bath Eur J Appl Physiol Occup Physiol 58, no. 5 (1989): 543–50. 
  68. ^a  Laatikainen, T., K. Salminen, A. Kohvakka, and J. Pettersson. Response of plasma endorphins, prolactin and catecholamines in women to intense heat in a sauna European Journal of Applied Physiology and Occupational Physiology 57, no. 1 (1988): 98–102. doi:10.1007/bf00691246. 
  69. ^a  Wigal, Sharon B, Dan Nemet, James M Swanson, Roland Regino, Joey Trampush, Michael G Ziegler, and Dan M Cooper. Catecholamine Response to Exercise in Children with Attention Deficit Hyperactivity Disorder Pediatric Research 53, no. 5 (May 2003): 756–61. doi:10.1203/01.pdr.0000061750.71168.23. 
  70. ^a  LEPPÄLUOTO, J., P. HUTTUNEN, J. HIRVONEN, A. VÄÄNÄNEN, M. TUOMINEN, and J. VUORI. Endocrine effects of repeated sauna bathing Acta Physiologica Scandinavica 128, no. 3 (November 1986): 467–70. doi:10.1111/j.1748-1716.1986.tb08000.x. 
  71. ^a  Ftaiti, Foued, Monem Jemni, Asma Kacem, Monia Ajina Zaouali, Zouhair Tabka, Abdelkarim Zbidi, and Laurent Grélot. Effect of hyperthermia and physical activity on circulating growth hormone Applied Physiology, Nutrition, and Metabolism 33, no. 5 (October 2008): 880–87. doi:10.1139/h08-073. 
  72. ^a  Imamura, Masakazu, Sadatoshi Biro, Takashi Kihara, Shiro Yoshifuku, Kunitsugu Takasaki, Yutaka Otsuji, Shinichi Minagoe, Yoshifumi Toyama, and Chuwa Tei. Repeated thermal therapy improves impaired vascular endothelial function in patients with coronary risk factors Journal of the American College of Cardiology 38, no. 4 (October 2001): 1083–88. doi:10.1016/s0735-1097(01)01467-x. 
  73. ^a b c  Kokura, Satoshi, Satoko Adachi, Emiko Manabe, Katsura Mizushima, Takeshi Hattori, Toshimitsu Okuda, Nami Nakabe, et al. Whole body hyperthermia improves obesity-induced insulin resistance in diabetic mice International Journal of Hyperthermia 23, no. 3 (January 2007): 259–65. doi:10.1080/02656730601176824. 
  74. ^a b  Scoon, Guy S.M., William G. Hopkins, Simon Mayhew, and James D. Cotter. Effect of post-exercise sauna bathing on the endurance performance of competitive male runners Journal of Science and Medicine in Sport 10, no. 4 (August 2007): 259–62. doi:10.1016/j.jsams.2006.06.009. 
  75. ^a  Young, A. J., S. R. Muza, M. N. Sawka, R. R. Gonzalez, and K. B. Pandolf. Human thermoregulatory responses to cold air are altered by repeated cold water immersion Journal of Applied Physiology 60, no. 5 (May 1986): 1542–48. doi:10.1152/jappl.1986.60.5.1542. 
  76. ^a  Mee, Jessica A., Sophie Peters, Jonathan H. Doust, and Neil S. Maxwell. Sauna exposure immediately prior to short-term heat acclimation accelerates phenotypic adaptation in females Journal of Science and Medicine in Sport 21, no. 2 (February 2018): 190–95. doi:10.1016/j.jsams.2017.06.024. 
  77. ^a b c d  Costa, Ricardo J. S., Michael J. Crockford, Jonathan P. Moore, and Neil P. Walsh. Heat acclimation responses of an ultra-endurance running group preparing for hot desert-based competition European Journal of Sport Science 14, no. sup1 (March 2012): S131–S141. doi:10.1080/17461391.2012.660506. 
  78. ^a b  Nutritional Needs in Hot Environments. National Academies Press, 1993. doi:10.17226/2094.
  79. ^a  Garrett, Andrew T., Rob Creasy, Nancy J. Rehrer, Mark J. Patterson, and James D. Cotter. Effectiveness of short-term heat acclimation for highly trained athletes European Journal of Applied Physiology 112, no. 5 (September 2011): 1827–37. doi:10.1007/s00421-011-2153-3. 
  80. ^a b  King, D. S., D. L. Costill, W. J. Fink, M. Hargreaves, and R. A. Fielding. Muscle metabolism during exercise in the heat in unacclimatized and acclimatized humans Journal of Applied Physiology 59, no. 5 (November 1985): 1350–54. doi:10.1152/jappl.1985.59.5.1350. 
  81. ^a  Kirwan, J. P., D. L. Costill, H. Kuipers, M. J. Burrell, W. J. Fink, J. E. Kovaleski, and R. A. Fielding. Substrate utilization in leg muscle of men after heat acclimation Journal of Applied Physiology 63, no. 1 (July 1987): 31–35. doi:10.1152/jappl.1987.63.1.31. 
  82. ^a  Appell, Hans-Joachim. Muscular Atrophy Following Immobilisation Sports Medicine 10, no. 1 (July 1990): 42–58. doi:10.2165/00007256-199010010-00005. 
  83. ^a b c d e  Selsby, J. T., S. Rother, S. Tsuda, O. Pracash, J. Quindry, and S. L. Dodd. Intermittent hyperthermia enhances skeletal muscle regrowth and attenuates oxidative damage following reloading Journal of Applied Physiology 102, no. 4 (April 2007): 1702–7. doi:10.1152/japplphysiol.00722.2006. 
  84. ^a b c d e  Naito, Hisashi, Scott K. Powers, Haydar A. Demirel, Takao Sugiura, Stephen L. Dodd, and Junichiro Aoki. Heat stress attenuates skeletal muscle atrophy in hindlimb-unweighted rats Journal of Applied Physiology 88, no. 1 (January 2000): 359–63. doi:10.1152/jappl.2000.88.1.359. 
  85. ^a  Hannuksela, M. L., and S. Ellahham. Benefits and risks of sauna bathing Am. J. Med. 110, no. 2 (February 2001): 118–26. 
  86. ^a  Hafen, Paul Samuel, Kaitlin Abbott, Jennifer A. Bowden, Ryan Lopiano, Chad R. Hancock, and Robert D. Hyldahl. Daily heat treatment maintains mitochondrial function and attenuates atrophy in human skeletal muscle subjected to immobilization Journal of Applied Physiology , May 2019. doi:10.1152/japplphysiol.01098.2018. 
  87. ^a  Selsby, Joshua T., and Stephen L. Dodd. Heat treatment reduces oxidative stress and protects muscle mass during immobilization American Journal of Physiology-Regulatory, Integrative and Comparative Physiology 289, no. 1 (July 2005): R134–R139. doi:10.1152/ajpregu.00497.2004. 
  88. ^a  Moseley, Pope L. Heat shock proteins and heat adaptation of the whole organism Journal of Applied Physiology 83, no. 5 (November 1997): 1413–17. doi:10.1152/jappl.1997.83.5.1413. 
  89. ^a  Kuennen, Matthew, Trevor Gillum, Karol Dokladny, Edward Bedrick, Suzanne Schneider, and Pope Moseley. Thermotolerance and heat acclimation may share a common mechanism in humans American Journal of Physiology-Regulatory, Integrative and Comparative Physiology 301, no. 2 (August 2011): R524–R533. doi:10.1152/ajpregu.00039.2011. 
  90. ^a b  Genuis, Stephen J., Detlef Birkholz, Ilia Rodushkin, and Sanjay Beesoon. Blood, Urine, and Sweat (BUS) Study: Monitoring and Elimination of Bioaccumulated Toxic Elements Archives of Environmental Contamination and Toxicology 61, no. 2 (November 2010): 344–57. doi:10.1007/s00244-010-9611-5. 
  91. ^a  Lang, Iain A. Association of Urinary Bisphenol A Concentration With Medical Disorders and Laboratory Abnormalities in Adults JAMA 300, no. 11 (September 2008): 1303. doi:10.1001/jama.300.11.1303. 
  92. ^a  Genuis, Stephen J., Sanjay Beesoon, Detlef Birkholz, and Rebecca A. Lobo. Human Excretion of Bisphenol A: Blood, Urine, and Sweat (BUS) Study Journal of Environmental and Public Health 2012 (2012): 1–10. doi:10.1155/2012/185731. 
  93. ^a  Atmaca, Enes, Yavuz Kursad Das, Oguzhan Yavuz, and Abdurrahman Aksoy. An evaluation of the levels of organochlorine compounds (OCPs and PCBs) in cultured freshwater and wild sea fish eggs as an exposure biomarker for environmental contamination Environmental Science and Pollution Research 26, no. 7 (January 2019): 7005–12. doi:10.1007/s11356-019-04207-0. 
  94. ^a  Ritter, Roland, Martin Scheringer, Matthew MacLeod, Claudia Moeckel, Kevin C. Jones, and Konrad Hungerbühler. Intrinsic Human Elimination Half-Lives of Polychlorinated Biphenyls Derived from the Temporal Evolution of Cross-Sectional Biomonitoring Data from the United Kingdom Environmental Health Perspectives 119, no. 2 (February 2011): 225–31. doi:10.1289/ehp.1002211. 
  95. ^a  Genuis, Stephen J., Sanjay Beesoon, and Detlef Birkholz. Biomonitoring and Elimination of Perfluorinated Compounds and Polychlorinated Biphenyls through Perspiration: Blood, Urine, and Sweat Study ISRN Toxicology 2013 (2013): 1–7. doi:10.1155/2013/483832. 
  96. ^a  Genuis, Stephen J., Sanjay Beesoon, Rebecca A. Lobo, and Detlef Birkholz. Human Elimination of Phthalate Compounds: Blood, Urine, and Sweat (BUS) Study The Scientific World Journal 2012 (2012): 1–10. doi:10.1100/2012/615068. 
  97. ^a  Meeker, John D., and Kelly K. Ferguson. Urinary Phthalate Metabolites Are Associated With Decreased Serum Testosterone in Men, Women, and Children From NHANES 2011 2012 The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism 99, no. 11 (November 2014): 4346–52. doi:10.1210/jc.2014-2555. 
  98. ^a  Garolla, A., M. Torino, B. Sartini, I. Cosci, C. Patassini, U. Carraro, and C. Foresta. Seminal and molecular evidence that sauna exposure affects human spermatogenesis Human Reproduction 28, no. 4 (February 2013): 877–85. doi:10.1093/humrep/det020. 
  99. ^a  Rapola, J., L. Saxén, and G. Granroth. ANENCEPHALY AND THE SAUNA The Lancet 311, no. 8074 (May 1978): 1162. doi:10.1016/s0140-6736(78)90348-3. 
  100. ^a  Gomes, Luis Henrique L. S., Miguel Araújo Carneiro-Júnior, and João Carlos B. Marins. Respostas termorregulatórias de crianças no exercício em ambiente de calor Revista Paulista de Pediatria 31, no. 1 (March 2013): 104–10. doi:10.1590/s0103-05822013000100017. 
  101. ^a  JOKINEN, EERO, and ILKKA VÄLIMÄKI. Children in Sauna: Electrocardiographic Abnormalities Acta Paediatrica 80, no. 3 (March 1991): 370–74. doi:10.1111/j.1651-2227.1991.tb11864.x. 
  102. ^a  Jokinen, E., I. Valimaki, K. Antila, A. Seppanen, and J. Tuominen. Children in sauna: cardiovascular adjustment Pediatrics 86, no. 2 (August 1990): 282–88. 
  103. ^a  Hussain, Joy, and Marc Cohen. Clinical Effects of Regular Dry Sauna Bathing: A Systematic Review Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine 2018 (2018): 1–30. doi:10.1155/2018/1857413. 
  104. ^a  Sawka, Michael N, and Scott J Montain. Fluid and electrolyte supplementation for exercise heat stress The American Journal of Clinical Nutrition 72, no. 2 (August 2000): 564S–572S. doi:10.1093/ajcn/72.2.564s. 
  105. ^a b  "Position of the American Dietetic Association, Dietitians of Canada, and the American College of Sports Medicine: Nutrition and Athletic Performance." Journal of the American Dietetic Association 109, no. 3 (March 2009): 509–27. doi:10.1016/j.jada.2009.01.005.