SOCCOMBERE ai barbari è stata la fine dell'impero romano. C'è scritto questo sui libri di storia. Uno studio recente pubblicato su Nature spiega, però, che le popolazioni barbare non avrebbero fatto tutto da sole. Anzi, la principale causa della distruzione dell'impero sarebbe stata una serie di calamità naturali scatenate da violente eruzioni vulcaniche e che avrebbero poi provocato condizioni climatiche avverse, carestie, epidemie.
Lo studio dimostra che 15 delle 16 estati più calde tra il 500 a.C. e il 1000 d.C. furono precedute da grandi eruzioni vulcaniche con quattro delle più fredde subito dopo l'eruzione, rafforzando la correlazione scientifica tra l'attività vulcanologica e i cambiamenti climatici. È stato possibile scoprirlo grazie all'estrazione di più di venti carote di ghiaccio (blocchi cilindrici) da Groenlandia e Antartide. "C'è un grande dibattito sull'origine e le conseguenze dei cambiamenti climatici anomali che interessarono l'attuale Europa e Medioriente che iniziarono con la 'nuvola' misteriosa del 536 d. C." ha detto l'autore della ricerca, il dottore Michael Sigl, del Desert Research Institute di Reno e del Paul Scherrer Institute in Svizzera.
"Abbiamo osservato almeno due grandi eruzioni vulcaniche intorno a quel periodo storico e l'abbassamento di temperature che ha raffreddato la terra è stato provocato da particelle di solfato vulcanico che hanno ricoperto la parte più alta dell'atmosfera e hanno schermato i raggi del sole facendo da scudo". La condizione climatica inospitale ha poi innescato reazioni a catena che sono sfociate in fame, malattie, distruzione, rovina. Siccità, scarsità di cibo e la cosiddetta "peste di Giustiniano", tra il 541 e il 542, che uccise un terzo della popolazione del continente.
Cassiodoro (politico, letterato e storico romano, che visse sotto il regno romano-barbarico degli Ostrogoti e fu prefetto all'inizio del 500 d.C., ndr) scrisse nel 536 d.C. che l'Italia aveva avuto un inverno senza tempeste, una primavera senza mitezza e un'estate senza caldo". Dunque un clima avverso si aggiunse alla debolezza militare. Molti storici considerano la peste l'ultimo flagello abbattutosi sul morente impero romano, già esanime per la perdita di potere e influenza politica in seguito alle sconfitte inflittegli dagli eserciti barbari.
Lo studio dimostra che 15 delle 16 estati più calde tra il 500 a.C. e il 1000 d.C. furono precedute da grandi eruzioni vulcaniche con quattro delle più fredde subito dopo l'eruzione, rafforzando la correlazione scientifica tra l'attività vulcanologica e i cambiamenti climatici. È stato possibile scoprirlo grazie all'estrazione di più di venti carote di ghiaccio (blocchi cilindrici) da Groenlandia e Antartide. "C'è un grande dibattito sull'origine e le conseguenze dei cambiamenti climatici anomali che interessarono l'attuale Europa e Medioriente che iniziarono con la 'nuvola' misteriosa del 536 d. C." ha detto l'autore della ricerca, il dottore Michael Sigl, del Desert Research Institute di Reno e del Paul Scherrer Institute in Svizzera.
"Abbiamo osservato almeno due grandi eruzioni vulcaniche intorno a quel periodo storico e l'abbassamento di temperature che ha raffreddato la terra è stato provocato da particelle di solfato vulcanico che hanno ricoperto la parte più alta dell'atmosfera e hanno schermato i raggi del sole facendo da scudo". La condizione climatica inospitale ha poi innescato reazioni a catena che sono sfociate in fame, malattie, distruzione, rovina. Siccità, scarsità di cibo e la cosiddetta "peste di Giustiniano", tra il 541 e il 542, che uccise un terzo della popolazione del continente.
Cassiodoro (politico, letterato e storico romano, che visse sotto il regno romano-barbarico degli Ostrogoti e fu prefetto all'inizio del 500 d.C., ndr) scrisse nel 536 d.C. che l'Italia aveva avuto un inverno senza tempeste, una primavera senza mitezza e un'estate senza caldo". Dunque un clima avverso si aggiunse alla debolezza militare. Molti storici considerano la peste l'ultimo flagello abbattutosi sul morente impero romano, già esanime per la perdita di potere e influenza politica in seguito alle sconfitte inflittegli dagli eserciti barbari.
No comments:
Post a Comment