Looking for...
I wish the best to everyone.
Marco
31.12.09
the enzyme telomerase
This year's Nobel Prize in Physiology or Medicine is awarded to three scientists who have solved a major problem in biology: how the chromosomes can be copied in a complete way during cell divisions and how they are protected against degradation. The Nobel Laureates have shown that the solution is to be found in the ends of the chromosomes – the telomeres – and in an enzyme that forms them – telomerase.
The long, thread-like DNA molecules that carry our genes are packed into chromosomes, the telomeres being the caps on their ends. Elizabeth Blackburn and Jack Szostak discovered that a unique DNA sequence in the telomeres protects the chromosomes from degradation. Carol Greider and Elizabeth Blackburn identified telomerase, the enzyme that makes telomere DNA. These discoveries explained how the ends of the chromosomes are protected by the telomeres and that they are built by telomerase.
If the telomeres are shortened, cells age. Conversely, if telomerase activity is high, telomere length is maintained, and cellular senescence is delayed. This is the case in cancer cells, which can be considered to have eternal life. Certain inherited diseases, in contrast, are characterized by a defective telomerase, resulting in damaged cells. The award of the Nobel Prize recognizes the discovery of a fundamental mechanism in the cell, a discovery that has stimulated the development of new therapeutic strategies.
REPUBBLICA - 6/10/09 - La Scienza a caccia dell'immortalita'
Paolo Pontoniere - 2010 sotto il segno dei telomeri
The long, thread-like DNA molecules that carry our genes are packed into chromosomes, the telomeres being the caps on their ends. Elizabeth Blackburn and Jack Szostak discovered that a unique DNA sequence in the telomeres protects the chromosomes from degradation. Carol Greider and Elizabeth Blackburn identified telomerase, the enzyme that makes telomere DNA. These discoveries explained how the ends of the chromosomes are protected by the telomeres and that they are built by telomerase.
If the telomeres are shortened, cells age. Conversely, if telomerase activity is high, telomere length is maintained, and cellular senescence is delayed. This is the case in cancer cells, which can be considered to have eternal life. Certain inherited diseases, in contrast, are characterized by a defective telomerase, resulting in damaged cells. The award of the Nobel Prize recognizes the discovery of a fundamental mechanism in the cell, a discovery that has stimulated the development of new therapeutic strategies.
REPUBBLICA - 6/10/09 - La Scienza a caccia dell'immortalita'
Paolo Pontoniere - 2010 sotto il segno dei telomeri
THE PLEASURES AND SORROWS OF WORK
Alain de Botton
However powerful our technology and complex our corporations, the most remarkable feature of the modern working world is in the end internal, consisting in an aspect of our mentalities: in the widely-held belief that our work should make us happy. All societies have had work at their centre;
ours is the first to suggest that it could be something much more than a punishment. Ours is the first to imply that we should seek to work even in the absence of a financial imperative. Our choice of occupation is held to define our identity to the extent that the most insistent question we ask of new acquaintances is not where they come from or who their parents were but what they do, the assumption being that the route to a meaningful existence must invariably pass through the gates of paid employment.
It was not always this way. In the fourth century B.C., Aristotle defined an attitude that was to last more than two millennia when he referred to a structural incompatibility between satisfaction and a salaried position. For the Greek philosopher, financial need placed one on a par with slaves and animals. The labour of the hands, as much as of the mercantile sides of the mind, would lead to psychological deformation. Only a private income and a life of leisure could afford citizens adequate opportunity to enjoy the higher pleasures gifted by music and philosophy.
Early Christianity added to Aristotle's notion the still darker doctrine that the miseries of work were an appropriate and immovable means of expiating the sins of Adam. It was not until the Renaissance that new notes began to be heard. In the biographies of great artists, men like Leonardo and Michelangelo, we hear the first references to the glories of practical activity. While this re-evaluation was at first limited to artistic work and even then, only to its most exalted examples, it came in time to encompass almost all occupations.
By the time we reach the bourgeois thinkers of the eighteenth century, Aristotle's formula has been turned on its head: satisfactions which the Greek philosopher had identified with leisure were now transposed to the sphere of work, while tasks lacking in any financial reward were drained of all significance and relegated to the haphazard attentions of dilettantes.
It now seemed as impossible that one could be happy and idle as it had once seemed unlikely that one could work and be human.
Aspects of this evolution in attitudes towards work had intriguing correlatives in ideas about love. In this sphere too, the eighteenth century bourgeoisie yoked together what was pleasurable and what was
necessary. They argued that there was no inherent conflict between sexualpassion and the practical demands of raising children in a family unit, and that there could hence be romance within a marriage – just as there could be enjoyment in a job.
We are the victims of these two momentous and strangely optimistic ideas. There is immense unthinking cruelty discreetly coiled within the assurance that everyone can discover happiness through work and love. It isn't that these two entities are invariably incapable of delivering fulfilment, only that they almost never do so. And when an exception is misrepresented as a rule, our individual misfortunes, instead of seeming to us quasi-inevitable aspects of life, will weigh down on us like particular curses. In denying the natural place reserved for longing and incompleteness in the human lot, the modern world denies us the possibility of consolation for our fractious marriages and our unexploited ambitions, and condemns us instead to solitary feelings of shame for having stubbornly failed to make more of our lives.
However powerful our technology and complex our corporations, the most remarkable feature of the modern working world is in the end internal, consisting in an aspect of our mentalities: in the widely-held belief that our work should make us happy. All societies have had work at their centre;
ours is the first to suggest that it could be something much more than a punishment. Ours is the first to imply that we should seek to work even in the absence of a financial imperative. Our choice of occupation is held to define our identity to the extent that the most insistent question we ask of new acquaintances is not where they come from or who their parents were but what they do, the assumption being that the route to a meaningful existence must invariably pass through the gates of paid employment.
It was not always this way. In the fourth century B.C., Aristotle defined an attitude that was to last more than two millennia when he referred to a structural incompatibility between satisfaction and a salaried position. For the Greek philosopher, financial need placed one on a par with slaves and animals. The labour of the hands, as much as of the mercantile sides of the mind, would lead to psychological deformation. Only a private income and a life of leisure could afford citizens adequate opportunity to enjoy the higher pleasures gifted by music and philosophy.
Early Christianity added to Aristotle's notion the still darker doctrine that the miseries of work were an appropriate and immovable means of expiating the sins of Adam. It was not until the Renaissance that new notes began to be heard. In the biographies of great artists, men like Leonardo and Michelangelo, we hear the first references to the glories of practical activity. While this re-evaluation was at first limited to artistic work and even then, only to its most exalted examples, it came in time to encompass almost all occupations.
By the time we reach the bourgeois thinkers of the eighteenth century, Aristotle's formula has been turned on its head: satisfactions which the Greek philosopher had identified with leisure were now transposed to the sphere of work, while tasks lacking in any financial reward were drained of all significance and relegated to the haphazard attentions of dilettantes.
It now seemed as impossible that one could be happy and idle as it had once seemed unlikely that one could work and be human.
Aspects of this evolution in attitudes towards work had intriguing correlatives in ideas about love. In this sphere too, the eighteenth century bourgeoisie yoked together what was pleasurable and what was
necessary. They argued that there was no inherent conflict between sexualpassion and the practical demands of raising children in a family unit, and that there could hence be romance within a marriage – just as there could be enjoyment in a job.
We are the victims of these two momentous and strangely optimistic ideas. There is immense unthinking cruelty discreetly coiled within the assurance that everyone can discover happiness through work and love. It isn't that these two entities are invariably incapable of delivering fulfilment, only that they almost never do so. And when an exception is misrepresented as a rule, our individual misfortunes, instead of seeming to us quasi-inevitable aspects of life, will weigh down on us like particular curses. In denying the natural place reserved for longing and incompleteness in the human lot, the modern world denies us the possibility of consolation for our fractious marriages and our unexploited ambitions, and condemns us instead to solitary feelings of shame for having stubbornly failed to make more of our lives.
La felicità è altrove
La felicità è altrove
Di Alain De Botton
(da L'Espresso - n.1 anno 2010)
L'idea che il lavoro sia il fondamento della nostra identità è recente ed è bizzarra.
Parola dello scrittore inglese Nel mondo moderno non passa quasi settimana senza che esploda una 'crisi di carriera'. Il più delle volte accade di domenica sera: è in quei momenti che si percepisce con più chiarezza - e con dolore - il divario tra le proprie ambizioni e la realtà professionale.
La ragione principale di queste crisi sta nelle aspettative. Nel mondo del lavoro d'ufficio non sorprende tanto il tempo che dedichiamo alle varie pratiche, né le fantastiche macchine di cui ci serviamo, quanto la diffusa aspettativa di poter trovare la felicità in questa occupazione. E quindi tendiamo a metterla al centro della nostra vita e del nostro desiderio di realizzarci. Ad esempio, a ogni nuovo contatto ci interessiamo per prima cosa non al luogo di provenienza della persona appena conosciuta, o alla sua famiglia d'origine, bensì alla sua attività, al suo lavoro: è in questa informazione che pensiamo di poter individuare il nucleo essenziale della sua identità.
Ovviamente, non è stato sempre così. Per migliaia di anni, prima dell'invenzione dello spreadsheet Excell, il lavoro era considerato come nient'altro che una scocciatura inevitabile; si cercava di sbrigarlo nel più breve tempo possibile, per poi evadere nell'immaginario, con l'aiuto dell'alcol o dell'esaltazione religiosa. Solo a partire dalla metà del Settecento si è incominciato a pensare di poter vedere nell'impegno lavorativo il fulcro delle proprie aspirazioni, dei propri sogni di
felicità.
Si nota qui un curioso parallelo con l'idea che si aveva un tempo del matrimonio, altro campo in cui le crisi ricorrenti, anche se non avvengono necessariamente di domenica, sono difficilmente evitabili. Prima dell'era moderna si pensava in genere che innamorarsi e sposarsi fossero due cose essenzialmente diverse. Ci si sposava con fini di pura convenienza, per avere qualcuno a cui lasciare l'azienda agricola familiare, o per assicurarsi una continuità dinastica. C'erano poi le amanti, che stavano al matrimonio come gli hobby stanno al posto di lavoro: era un modo per non essere totalmente schiacciati dalla disaffezione. Ma all'improvviso, verso la metà del Settecento, si è incominciato a mettere in discussione sia le relazioni extra-coniugali che gli hobby.
Oggi siamo dunque eredi di due credenze tanto bizzarre quanto ambiziose: l'idea di poter essere innamorati della propria moglie, e quella di trascorrere in ufficio una vita di lavoro piacevole. Non riusciamo neppure più a immaginare di poter essere felici da disoccupati. Mentre al contrario, in un'epoca dominata dall'aristocrazia sembrava impossibile credere che da impiegati si potesse rimanere umani.
Perciò, quando in ufficio le cose non vanno bene è utile ricordare un punto fondamentale: la nostra identità si estende molto al di là di quanto si trova scritto sul nostro biglietto da visita professionale; eravamo esseri umani molto prima di avere un impiego, e continueremo a esserlo anche quando avremo deposto una volta per tutte i nostri attrezzi di lavoro. Mi ha molto colpito scoprire che per Sant'Agostino è peccato giudicare un uomo dal suo status. In altri termini: quando abbiamo qualche guaio sul lavoro dovremmo saper distinguere tra l'attività che svolgiamo e la nostrapercezione dei valori.
(traduzione di Elisabetta Horvat)
Di Alain De Botton
(da L'Espresso - n.1 anno 2010)
L'idea che il lavoro sia il fondamento della nostra identità è recente ed è bizzarra.
Parola dello scrittore inglese Nel mondo moderno non passa quasi settimana senza che esploda una 'crisi di carriera'. Il più delle volte accade di domenica sera: è in quei momenti che si percepisce con più chiarezza - e con dolore - il divario tra le proprie ambizioni e la realtà professionale.
La ragione principale di queste crisi sta nelle aspettative. Nel mondo del lavoro d'ufficio non sorprende tanto il tempo che dedichiamo alle varie pratiche, né le fantastiche macchine di cui ci serviamo, quanto la diffusa aspettativa di poter trovare la felicità in questa occupazione. E quindi tendiamo a metterla al centro della nostra vita e del nostro desiderio di realizzarci. Ad esempio, a ogni nuovo contatto ci interessiamo per prima cosa non al luogo di provenienza della persona appena conosciuta, o alla sua famiglia d'origine, bensì alla sua attività, al suo lavoro: è in questa informazione che pensiamo di poter individuare il nucleo essenziale della sua identità.
Ovviamente, non è stato sempre così. Per migliaia di anni, prima dell'invenzione dello spreadsheet Excell, il lavoro era considerato come nient'altro che una scocciatura inevitabile; si cercava di sbrigarlo nel più breve tempo possibile, per poi evadere nell'immaginario, con l'aiuto dell'alcol o dell'esaltazione religiosa. Solo a partire dalla metà del Settecento si è incominciato a pensare di poter vedere nell'impegno lavorativo il fulcro delle proprie aspirazioni, dei propri sogni di
felicità.
Si nota qui un curioso parallelo con l'idea che si aveva un tempo del matrimonio, altro campo in cui le crisi ricorrenti, anche se non avvengono necessariamente di domenica, sono difficilmente evitabili. Prima dell'era moderna si pensava in genere che innamorarsi e sposarsi fossero due cose essenzialmente diverse. Ci si sposava con fini di pura convenienza, per avere qualcuno a cui lasciare l'azienda agricola familiare, o per assicurarsi una continuità dinastica. C'erano poi le amanti, che stavano al matrimonio come gli hobby stanno al posto di lavoro: era un modo per non essere totalmente schiacciati dalla disaffezione. Ma all'improvviso, verso la metà del Settecento, si è incominciato a mettere in discussione sia le relazioni extra-coniugali che gli hobby.
Oggi siamo dunque eredi di due credenze tanto bizzarre quanto ambiziose: l'idea di poter essere innamorati della propria moglie, e quella di trascorrere in ufficio una vita di lavoro piacevole. Non riusciamo neppure più a immaginare di poter essere felici da disoccupati. Mentre al contrario, in un'epoca dominata dall'aristocrazia sembrava impossibile credere che da impiegati si potesse rimanere umani.
Perciò, quando in ufficio le cose non vanno bene è utile ricordare un punto fondamentale: la nostra identità si estende molto al di là di quanto si trova scritto sul nostro biglietto da visita professionale; eravamo esseri umani molto prima di avere un impiego, e continueremo a esserlo anche quando avremo deposto una volta per tutte i nostri attrezzi di lavoro. Mi ha molto colpito scoprire che per Sant'Agostino è peccato giudicare un uomo dal suo status. In altri termini: quando abbiamo qualche guaio sul lavoro dovremmo saper distinguere tra l'attività che svolgiamo e la nostrapercezione dei valori.
(traduzione di Elisabetta Horvat)
29.12.09
This is Pino
Every night I switch-off the electricity in the full bedrooms zone in our
flat, to avoid "electro fields" and related danger to health. Pino is our
night light... (Ikea).
flat, to avoid "electro fields" and related danger to health. Pino is our
night light... (Ikea).
Muscolo di grano
Questa sera ho portato le mie donne a cena qui. Pizza semi integrale in 2, piatto unico CIELO in 2. Peccato il costo eccessivo del coperto, e i 12.50 euro per la pizza IMBUFALITA semi integrale. Sapete cos'e' il muscolo di grano ?
Il muscolo di grano è considerato l'alternativa italiana al seitan...
.
Il muscolo di grano è considerato l'alternativa italiana al seitan...
.
Prevenire i tumori mangiando con gusto
Anna Villarini, Allegro Giovanni
Il libro che spiega come coniugare un'alimentazione ricca di gusto con la prevenzione dei tumori.
2009
pp. 416
€ 19,50
978882004681
Il libro che spiega come coniugare un'alimentazione ricca di gusto con la prevenzione dei tumori.
2009
pp. 416
€ 19,50
978882004681
Coordinato dal dottor Franco Berrino dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, DIANA è il Progetto che dal 1995 studia le relazioni tra alimentazione e tumore al seno e che ha coinvolto migliaia di donne in tutta Italia. Questo libro, basato sui risultati di questo importantissimo studio, spiega come, modificando la propria dieta, sia possibile ridurre i fattori di rischio del tumore e delle recidive. Ma non solo: seguendo i suggerimenti del DIANA si alleviano gli effetti collaterali delle terapie aumentandone l'efficacia. Più in generale questo stile di vita alimentare combatte il sovrappeso senza dover contare le calorie, e aiuta a prevenire l'osteoporosi, il diabete, l'ipertensione, l'anemia, gli alti tassi di colesterolo e di trigliceridi. Ecco perché si è pensato di raccogliere in un libro, oltre alle indicazioni scientifiche scaturite dal progetto, anche i molti consigli pratici per modificare le abitudini nocive e imparare a fare la spesa in modo più consapevole, saper leggere le etichette, scegliere cibi, cotture, conservazioni più salutari. Il risultato: tante ricette facili e appetitose per comporre menù vari e sfiziosi che ci fanno evitare i principali errori dell'alimentazione moderna. Anna Villarini, ricercatrice dell'Istituto dei Tumori, e lo chef Giovanni Allegro, che da anni tiene corsi di alimentazione presso la Cascina Rosa, scuola di cucina dello stesso Istituto, ci propongono un'alimentazione naturale e gustosa, adatta a tutta la famiglia, per mantenerci sani o, se già siamo ammalati, per alleviare i sintomi e supportare le terapie potenziandone gli effetti. Un approccio incentrato sulla nostra risorsa più potente: noi stessi e la capacità di diventare protagonisti della nostra salute.
Subscribe to:
Posts (Atom)